FIUGGI – Festivalmente, tre giorni di dibattimenti con luminari della psichiatria

“Dare la possibilità alla persona di poter convivere con la salute e la malattia, perché  la persona esiste nella salute e nella malattia ”: questo è il messaggio di Franco Basaglia, il famoso psichiatra, con cui, attraverso il bellissimo film di Erika Rossi “Trieste racconta Basaglia”, si inaugura al Teatro Comunale di Fiuggi, venerdì 13 giugno, alle ore 15,30 “Festivalmente”.
La manifestazione scientifica, ospitata nell’ambito della XXV edizione di FiuggiPlateaEuropa, è una tre giorni dedicata al Benessere Mentale negli anni della grande crisi, promossa dalla ProLoco di Fiuggi e organizzata con il  contributo dell’imprenditore campano Ciro Di Macco, del Grand Hotel Palazzo della Fonte e degli Albergatori di Fiuggi, dall’Associazione Passepartout e dalle soluzioni tecniche di MediaEventi. Patrocinano la Provincia di Frosinone, il Comune di Fiuggi e l’Azienda delle Terme.
Come sta la salute mentale degli italiani? A che punto siamo con le nuove opportunità di assistenza offerte ai cittadini sul territorio? Che cosa significa oggi star bene in salute? E soprattutto quale serenità per la vita contemporanea? Queste le domande a cui risponderanno noti esperti guidati da Massimo Di Giannantonio (foto), ordinario di Psichiatria, noto  volto televisivo di Rai Uno per le sue partecipazioni alla trasmissione “La Vita in Diretta“ con Mara Venier e Paola Perego. Interverranno lo psicobiologo Alberto Oliverio; il neuropsichiatra Menotti Calvani, professore dell’Università Tor Vergata di Roma; Antonio Guerci, professore ordinario di Antropologia e direttore del Museo di Etnomedicina di Genova , Umberta Telfener, nota scrittrice e psicologa clinica di successo.
Inoltre Federico Russo, patron dello “SpiraglioFilmFestival” presenterà (ore 21,30, Giardino dell’Excelsior- Fiuggi Città)) una serie di cortometraggi ideati e realizzati da pazienti e operatori della Salute mentale, italiani ed esteri. Tra gli altri ospiti: Rosanna Lambertucci, Giulietto Chiesa, Italo Moscati, Pino Pelloni, Quirino Zangrilli, Tony Shargool, i musicisti Ernesto Bassignano e Luciano D’Abruzzo e i Mig, e la pittrice Gudrun Sleiter di cui verrà inaugurata una mostra che per tutta l’estate sarà visibile nel Ghetto di Anticoli.
Questo interessante viaggio intorno alla Mente proseguirà sabato pomeriggio al Teatro Comunale, la sera al Giardino dell’Excelsior per la visione di video proposti dal Mediterraneo Film Festival e seguire la diretta dell’incontro di calcio Italia-Inghilterra, nostra gara d’esordio al Mondiale di calcio 2014. Domenica mattina (ore 10,30) appuntamento al Fungo della Bonifacio VIII in compagnia di Rosanna Lambertucci, Renato Del Monaco e Menotti Calvani a parlare di alimentazione.