FROSINONE – "Far Libri con i Libri", l' Accademia di Belle Arti espone i propri lavori

La mostra “Far Libri con i Libri” raccoglie i lavori degli studenti del biennio specialistico di Graphic Design e di Grafica d’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone, realizzati durante l’anno accademico 2013/14 nell’ambito di tre corsi distinti, ma che ruotano tutti intorno all’idea del libro: Progettazione Grafica per il Libro Illustrato e Storia del Libro Illustrato (docente Marina Bindella), Storia della Stampa e dell’Editoria (docente Arianna Mercanti).
Per il primo dei corsi gli studenti hanno realizzato , oltre ad una serie di piccole edizioni personali, un Libro Illustrato “collettivo” in 20 esemplari, Il Bestiario di Apollinaire: dall’impaginazione personalizzata del testo degli “animali”, per i quali ogni partecipante ha inciso nel linoleum un capolettera, fino alla stampa e alla rilegatura. Elaborati con InDesign, i testi sono tradotti in fotopolimeri e stampati tipograficamente per mezzo di un tiraprove manuale, unitamente a quelli della copertina e del frontespizio composti con caratteri mobili lignei”.
Gli altri due corsi hanno lavorato insieme, a partire da una serie di laboratori alla Biblioteca Angelica di Roma.
“L’incontro con la storia, con la tradizione che dà corpo ad una disciplina antica e sapiente come l’arte di fare libri costituisce il motivo conduttore delle opere esposte in quest’occasione. Il passaggio dallo studio dell’arte del libro a realizzare libri d’arte è stato, infatti, l’obiettivo di alcuni incontri avvenuti presso la biblioteca Angelica.
Marina Bindella, oltre a strutturare l’architettura degli incontri, ha seguito la progettazione, l’ideazione e la messa in atto delle opere realizzate durante l’anno accademico, mentre Arianna Mercanti ha seguito la parte legata all’analisi del libro antico. Le competenze e l’estrema disponibilità e sensibilità dimostrata da Daniela Scialanga, funzionario della Biblioteca, hanno inoltre dato corpo agli approfondimenti storici condotti in loco.” (Arianna Mercanti)
“Tanti sono gli elementi importanti in questo percorso che è prima di tutto un percorso formativo. Si tratta, per chi è chiamato a guardare, di un viaggio tra oggetti: piccoli libri e edizioni da gustare fin dal primo sguardo. Aprire, sfogliare, spiegare: attraverso questi gesti entriamo in piccoli mondi complessi dove le immagini, espressive, descrittive, sono la sintesi di relazione con il testo, e contemporaneamente, sono la resa visibile di processi concettuali che derivano da percorsi conoscitivi.” (Ilaria Mariotti)

La mostra sarà visibile:

a Frosinone, Museo di bambini, Corso della Repubblica (sotto portici), dal 17 al 25 giugno 2014

orari: mattina: 10,30 – 13,00    pomeriggio: 17,00 – 19,30

INAUGURAZIONE: lunedì 16 giugno, ore 12,30

 

a Roma, Biblioteca Angelica, Piazza di S. Agostino 8, dal 24 giugno al 6 luglio 2014

orari: lunedì, venerdì e sabato: 8,15 – 13,45        martedì, mercoledì e giovedì: 8,15 – 19,45

Inaugurazione: lunedì 23 giugno, ore 12,30