CASSINO – Trasporto pubblico, l’Assessore Costa all’incontro in Regione

“Cassino è una città sede di Università all’interno della quale il trasporto pubblico svolge un ruolo fondamentale non solo per i residenti, ma anche per i tanti studenti fuori sede che hanno la necessità di raggiungere quotidianamente il polo didattico ed universitario della Folcara.” A dichiararlo l’assessore ai trasporti del Comune di Cassino, Mario Costa, che nella giornata di ieri si è recato a Roma presso gli uffici dell’assessorato ai trasporti pubblici della Regione Lazio.
“Nel corso dell’incontro – ha sottolineato Costa – la Regione ha ribadito la necessità di operare tagli sul trasporto pubblico locale passando dagli attuali 70 milioni di euro di contributo regionale destinati a questo settore ai 54 milioni messi in bilancio per l’anno prossimo.
Dagli uffici dell’assessorato ai trasporti hanno ribadito che i tagli non verranno effettuati indistintamente, ma verranno valutate le varie situazioni caso per caso. Come detto più volte, Cassino ha un territorio molto vasto ed eterogeneo all’interno del quale diventa fondamentale l’apporto dei mezzi pubblici per collegare il centro cittadino con diversi servizi dislocati nelle zone periferiche della città. Penso ad esempio al Polo didattico ed universitario della Folcaa. Ogni giorno, soprattutto da quando anche il rettorato si è trasferito lì, tantissimi sono gli studenti, i docenti, gli impiegati che devono raggiungere la Folcara sia dal centro di Cassino che dalla stazione ferroviaria. A ciò si deve aggiungere anche, altro aspetto da tenere nella dovuta considerazione, che Cassino ha ben due frazioni ed un quartiere, mi riferisco a San Bartolomeo, sito nella periferia della città con oltre 5 mila residenti. È evidente, quindi, cosa che ho sottolineato anche nel corso dell’incontro di ieri, che i tagli nel trasporto locale devono essere fatti con razionalità, tenendo in considerazione l’importanza di garantire un servizio adeguato e soprattutto garantendo le corse necessarie per raggiungere le varie strutture della città ed evitare l’isolamento di alcune zone periferiche molto popolose. Dal canto suo la Regione ha confermato la volontà di razionalizzare le spese, mantenendo un servizio che sia all’altezza della situazione. L’incontro di ieri, infine, è stato anche l’occasione per confermare l’ormai prossima attivazione completa del Terminal Bus Cotral di via Casilina Sud con il conseguente miglioramento della viabilità e della vivibilità nei quartieri di via Volturno e via Garigliano in cui i residenti non saranno più costretti a respirare l’aria inquinata dai gas prodotti dai mezzi pesanti in sosta.”

Potrebbero interessarti anche...