FROSINONE – Festival dei Conservatori, ieri l’esibizione della Banda della Polizia di Roma
Grande spettacolo ieri, 18 luglio 2014, al “Festival nazionale dei conservatori italiani Città di Frosinone” quando sul palco, allestito in piazzale Vittorio Veneto, è salita la Banda del corpo di Polizia di Roma Capitale che ha intrattenuto il pubblico presente per più di un’ora. Settantaquattro elementi, diretti dal Maestro Narduzzi che hanno proposto un repertorio molto amato e conosciuto dal grande pubblico con pezzi di Gershwin e Morricone. Con l’ausilio del mezzosoprano Isabella Amati la banda ha eseguito inoltre la Marcia d’ordinanza (Narduzzi), Sahara (Morricone), Porgy and Bess (Gershwin), Una voce poco fa, cavatina dal Barbiere di Siviglia (Rossini), Rugantino (Trovajoli), La vedova allegra (Lehar) e l’ Inno nazionale (Mameli).
Un evento musicale di grande livello e un’occasione istituzionale di prestigio considerato che la banda affonda le sue radici negli albori del XIX secolo. Già allora il complesso musicale si avvaleva dei migliori esecutori di fiati presenti nella Capitale, tanto da diventare un’importante compagine strumentale sotto la guida di Alessandro Vessella. Durante questo periodo, la Banda fu seguita attentamente dal pubblico, in special modo nei concerti domenicali in piazza Colonna. A testimonianza di questo florido periodo ci sono le pionieristiche foto dell’epoca e l’interessamento di vari scrittori quali Thomas Mann che, tra l’altro, non perse l’occasione di citarla in due suoi romanzi: il “Doctor Faust” e “Considerazioni di un impolitico”.
Oggi la banda è presente in diverse e importanti manifestazioni musicali sia in Italia, sia all’estero e, inoltre, rappresenta il Comune di Roma nella manifestazioni ufficiali di Roma Capitale.
Dopo il concerto della banda, che ha visto la presenza di numerose autorità locali, il concorso ha preso il via con l’esibizione del quartetto “Zurbaran” dei conservatori di Bologna e Modena che ha proposto repertori di musica jazz piazzandosi all’ottavo posto nella classifica generale. Penultima posizione invece per il conservatorio Refice di Frosinone con l’Orchestrina NoPi che ha portato sul palco brani di musica pop italiana.
Questa sera, sabato 19 luglio, tornerà sul palco il conservatorio Pergolesi di Fermo con il “Trio Visavì” formato da Monica Bonanno al violino, Marta Polimadei al sax, e Fabiola Battaglini al vibrafono e al marimba e quello di Frosinone con il gruppo “Game” composto da 18 giovani musicisti. Domani, 20 luglio 2014, si sfideranno due gruppi dello stesso conservatorio, il Santa Cecilia di Roma con “SJC” composto da Sara Jane Ceccarelli alla voce, Claudio Recchia alla fisarmonica, Paolo Ceccarelli alla chitarra e Gabriele Gagliarini alle percussioni e gli “Oltre Project Quintet” con Lorenzo Apicella al pianoforte e arrangiamenti, Francesca Fusco voce, Luigi Tresca al sax , Stefano Battaglia al contrabbasso e Francesco Merenda alla batteria.
La classifica generale parziale è consultabile sul sito del Comune di Frosinone: www.comune.frosinone.it