FROSINONE – Sponsorizzazioni pubblicitarie, Mastrangeli illustra le novità normative

Importanti variazioni nel nuovo regolamento comunale sulla pubblicità, in particolare per quanto riguarda la promozione della cultura del verde, del  miglioramento del decoro e dell’immagine della città  e della qualità della vita dei cittadini. Particolare attenzione anche alla tutela della salvaguardia pubblica e all’adeguamento della modulistica alla normativa vigente con relativo snellimento dell’attività amministrativa.
In particolare, in merito alle sponsorizzazioni pubblicitarie, il nuovo regolamento approvato stabilisce che gli sponsor privati possono stipulare apposita convenzione con il Comune per assumersi l’onere di eseguire su aiuole e/o rotatorie i lavori di manutenzione necessari per garantire il decoro e l’estetica del verde pubblico. Il Comune può concedere, a titolo corrispettivo, l’esenzione dell’imposta relativa ai mezzi pubblicitari da installare in prossimità della relativa aiuola e/o rotatoria gestita, previa verifica di conformità da parte della Polizia Locale. Il numero dei mezzi pubblicitari esentati dall’imposta è quantificato dall’ufficio che stipula la convenzione. L’Ufficio preposto alla stipula della convenzione avrà cura di trasmettere copia della stessa all’Ufficio Tributi.

Il regolamento comunale prevede inoltre, al fine di salvaguardare la pubblica incolumità, che le insegne murali bifacciali non possano avere  sporgenza superiore a 90 centimetri e un’altezza da terra inferiore a 3 metri. Nel caso in cui tale tipo di insegna insista su proprietà privata non soggetta a servitù di pubblico passaggio, data la mancanza di rischi per la incolumità pubblica, si è ritenuto di non porre limiti di sporgenza del manufatto.
Infine, sempre nell’ottica di semplificare le procedure amministrative, vengono apportate modifiche anche riguardo l’adeguamento della modulistica alla normativa vigente, come per esempio l’introduzione della PEC, che diventa il principale canale di dialogo con l’utenza.

“L’amministrazione Ottaviani – dichiara l’assessore Riccardo Mastrangeli  (nella foto) – ha tra i propri obiettivi primari quello di promuovere una cultura del verde che migliori non solo il decoro e l’immagine della città, ma anche la qualità della vita dei cittadini. E poichè attualmente le risorse non consentono ulteriori incentivi economici oltre quelli già predisposti, la nostra scelta, in termini di interventi di riqualificazione sugli spazi della città, è quella di coinvolgere gli sponsor privati, i quali possano collaborare nella valorizzazione del territorio e nella realizzazione di interventi di sistemazione e manutenzione delle aree. L’obiettivo è quello di favorire la collaborazione tra pubblico e privato, nella realizzazione di progetti significativi, come quello riferito alle rotatorie sulle quali gli sponsor possono provvedere all’abbellimento e alla cura del verde pubblico”.

Potrebbero interessarti anche...