ANAGNI – Festival Teatro Medievale, il bilancio conclusivo

Si è conclusa da qualche giorno la 21esima edizione del Festival del teatro medievale e rinascimentale , la prima curata dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Fausto Bassetta.  Il bilancio è positivo, come evidenzia l’assessore alla cultura Marilena Ciprani: <A conclusione del festival vorrei ringraziare innanzitutto quanti si sono adoperati con il loro impegno  alla riuscita della manifestazione. Ringrazio poi i tanti spettatori, molti dei quali provenienti da altri comuni del Lazio, che hanno partecipato numerosi  agli spettacoli. Una presenza costante, attenta e qualificata. Il bilancio del festival – aggiunge – è senz’altro positivo, per la qualità degli spettacoli e per le presenze. Abbiamo assistito a livelli molto alti di professionalità con esibizioni che hanno consentito di poter riflettere e confrontarsi sul passato, un passato  che abbiamo voluto ricordare non per antiquaria nostalgia, ma nella prospettiva del consolidamento dell’identità e della costruzione del futuro.  Il  passato ci ha parlato in modo incisivo del presente.  Le conferenze, l’originale modalità di rappresentazione di opere del passato hanno consentito infatti di poterci soffermare, in modo non banale, sul presente e discuterne. Una valutazione più attenta per progettare e dare al festival una prospettiva di più ampio respiro verrà fatta al più presto in modo da programmare con largo anticipo la prossima stagione>.
Per il sindaco Bassetta si è trattato di  <una rassegna molto seguita dal pubblico e questo – aggiunge – dimostra la validità di un Festival aderente alla storia della nostra città, ormai consolidato e che contiamo di migliorare sempre di più con spettacoli  di qualità che possano incontrare il favore degli appassionati del teatro medievale e rinascimentale.  L’edizione 2014, anche se organizzata in tempi stretti, è riuscita nel suo intento di coinvolgere anche spettatori provenienti da altri comuni e da altre regioni che hanno potuto, oltre che assistere a spettacoli di livello, godere delle location scelte come piazza Innocenzo III e Sala della Ragione>.
Il Festival, curato in collaborazione con l’associazione Tac System, si è aperto il 31 agosto con “Il mercante di Venezia”  interpretato da Giorgio Albertazzi (foto), che ha registrato la presenza di circa 1500 spettatori, ed è proseguito fino al 20 settembre con un cartellone di ampia valenza artistica e culturale.

Potrebbero interessarti anche...