CASSINO – BPC incontra Paolo Mieli, ilo giornalista presenta il suo ultimo libro

La storia e le sue interpretazioni, il dovere della memoria, il ruolo dell’oblio, il lavoro dello storico. C’è tutto questo e molto di più nel libro di Paolo Mieli “I conti con la storia” edito da Rizzoli e che verrà presentato a Frosinone venerdi 12 settembre in occasione del primo appuntamento di BPC INCONTRA, la rassegna promossa dalla Banca Popolare del Cassinate e che ha come protagonisti giornalisti, scrittori, intellettuali, imprenditori.
Paolo Mieli sarà ospite della BPC per discutere la sua ultima fatica letteraria, un saggio intensissimo “per capire il nostro tempo”, come recita il sottotitolo. Ripercorrendo gli ultimi due millenni di storia, Mieli spazia dalla storia romana alla storia greca, dal medioevo agli anni del terrorismo, dall’unità d’Italia allo sterminio degli ebrei operato dai Nazisti. Grazie alla sua penna elegante, si delineano le figure di grandi personaggi come Napoleone, Costantino, Lutero, Calvino, Giuda, Tocqueville, Giovanni Gentile, Pericle, Mazarino, Antonio Gramsci, Machiavelli, Savonarola.
Nel libro di Paolo Mieli colpisce la profondità di analisi, la ricchezza dei riferimenti bibliografici, la capacità dell’autore di spaziare nella storia e nella storiografia, mostrando come l’interpretazione storica sia in continua evoluzione. La storiografia appare quasi come un organismo vivo, in continua crescita, sempre aperta a nuove letture.
Il libro offre spunti di riflessione nuovi e, per certi aspetti, sorprendenti, che metteranno in discussione alcune interpretazioni consolidate di importanti passaggi storici, interpretazioni che, talvolta, vengono date per scontate e che fanno parte dell’opinione comune. Mieli mostra come i fatti siano suscettibili di diverse interpretazioni e come spesso siano stati oggetto forzature interpretative. Considerazioni, queste, che rendono ancora più impegnativo il lavoro dello storico, sempre più carico di responsabilità.
Paolo Mieli si è laureato a Roma con una tesi sul fascismo sotto la guida di Renzo De Felice, al cui fianco, negli anni Settanta, ha svolto un’intensa attività didattica. Direttore della “Stampa” dal 1990 al 1992 e del “Corriere della Sera” dal 1992 al 1997 e dal 2004 al 2009, è presidente di RCS Libri. Scrive sul “Corriere della Sera”. Tra i suoi libri per Rizzoli, Le storie, la storia (1999, ora in BUR), Storia e politica (2001) e La goccia cinese (2002).
BPC INCONTRA è ormai un format consolidato che ben si inserisce nel piano della BPC per promuovere e favorire la cultura. «L’incontro con personaggi del calibro di Paolo Mieli è una preziosa occasione – spiega il Presidente Formisano – per confrontarci su temi importanti per il nostro territorio e per il nostro Paese. L’esperienza, la profondità di analisi, le conoscenze che i nostri ospiti condivideranno con noi sono strumenti preziosi che possono aiutarci meglio a comprendere il nostro presente, ad interpretare la nostra realtà, a capire la nostra società, per poter meglio ragionare insieme sulle vie di uscita dalla crisi, sul rilancio del nostro territorio, sul nostro impegno a costruire un futuro migliore».
Paolo Mieli, dunque, interverrà domani, venerdi 12 settembre, nel primo appuntamento a Frosinone di BPC INCONTRA che si terrà alle ore 19.00 presso la filiale della Banca Popolare del Cassinate di Via M. T. Cicerone.

Potrebbero interessarti anche...