FROSINONE – Anziani in Puglia con ‘Solidiamo’

Viaggio culturale in Puglia per gli anziani lo scorso fine settimana, grazie ai fondi messi a disposizione della terza età con il progetto “Solidiamo”.
Come è noto l’amministrazione Ottaviani, con il progetto Solidiamo, ha inteso con il taglio del 50% degli stipendi degli amministratori comunali, finanziare due distinte proposte:
una in favore dei giovani il cosidetto progetto“Formazione” e l’altro in favore degli anziani con il progetto “Anchise”.

Tra le iniziative del progetto “Anchise”, già dall’anno 2013 sono stati messi a disposizione  dei fondi  per l’acquisto  di materiali vari  in favore dei laboratori artistici  dei Centri Sociali Anziani e  per finanziare attività  culturali e ricreative  con viaggi di due giorni  nelle   località di Napoli, Viterbo e Perugia.

Per quest’anno sono previste  iniziative a sostegno della socialità  e viaggi  all’insegna della  cultura e  dell’arte  monumentale. Nello specifico sono stati organizzati  2 viaggi culturali per la durata di tre giorni  nelle seguenti località:  a Firenze (13,14 e 15 giugno) e a Lecce (12, 13 e 14 settembre), con la partecipazione di circa 140 anziani iscritti presso i Centri Sociali cittadini.

Il secondo viaggio culturale dell’anno si è tenuto in Puglia con la partecipazione di circa 140 persone, sostenute dalle “amatissime” operatrici e dalla dott.ssa Anna Belli.

La gita culturale ha avuto inizio alle ore 7.00 del 12 settembre 2014, con la partenza di tre pullman. Prima tappa Alberobello, città dell’UNESCO “patrimonio mondiale dell’umanità”. Attraversando ettari di terreno, coltivati con ulivi ultrasecolari, dalle più svariate forme e vigneti, alle ore 13.00, accompagnati dalla guida, iniziava la visita ad Alberobello, prima nel rione Monti, adagiato su una collina, e poi nel rione Aia Piccola, il primo rione, la parte vecchia della città, il secondo la parte nuova. C’è stata poi l’opportunità di visitare l’interno di un trullo.

Seconda tappa a Copertino, in provincia di Lecce, dove  con gradita sorpresa ad attendere la comitiva frusinate, c’erano l’assessore Carlo Gagliardi e la dott.ssa Gloria Reali dei Servizi sociali del Comune, per una serata in allegria tra canti e balli.

Il giorno 13, alle ore 8.30  visita guidata a Lecce,  città d’arte  della penisola salentina.

Dopo dieci minuti di cammino, si arrivava al centro della città, in piazza Sant’ Oronzo dove si trova l’omonima colonna innalzata nel 1650, il palazzo del Seggio o Sedile, la chiesa di San Marco e l’anfiteatro romano, del quale sono visibili le gradinate della parte inferiore, alcuni ingressi e parte del perimetro esterno.

Particolare interesse hanno suscitato gli affreschi e le decorazioni in barocco leccese, della Chiesa di Santa Croce,  del Duomo e di molti palazzi nobiliari, singolare e inaspettata la visita  in una bottega artigianale che  realizza  oggetti tipici in cartapesta.

Nel pomeriggio direzione Otranto per una visita guidata al Castello di Ferdinando d’Aragona, la Chiesetta di San Pietro, la Cattedrale con all’esterno un portone barocco e rosone a trafori gotici, all’interno un pavimento coperto da un prezioso mosaico (l’albero della vita) e  la cripta con affreschi straordinari.

Poi a Caprarica cena tipica salentina con esibizione musicale del gruppo “I Scianari”  di pizzica e taranta.

Il giorno 14 alle ore 8.30, ultimo giorno del tour turistico, visita a Grottaglie, città della ceramica con visita guidata al museo, centro storico e botteghe artigianali, ove oltre ad aver ammirato la lavorazione della creta è stata data l’opportunità  di realizzare con elementare manualità un  portacenere e un  calice di ceramica.

Alle ore 21,00 il ritorno a casa a Frosinone, dove ad attendere il nutrito gruppo di anziani c’era il Sindaco Nicola Ottaviani e l’assessore Carlo Gagliardi.

“Il progetto ‘Solidiamo’ – ha dichiarato l’assessore ai Servizi Sociali Carlo Gagliardi – è stato istituito per rafforzare il valore della solidarietà, aiutando chi si trova in condizioni di difficoltà e dando uno speciale sostegno alle famiglie, in particolare a quelle numerose, che spesso si trovano a dover affrontare diverse difficoltà e vuole contribuire a costruire una società solidale che abbia a cuore in particolare il futuro delle nuove generazioni e la tutela degli anziani. Le gite per gli anziani dei Centri sociali, hanno la duplice finalità di favorire la socialità e la vitalità dei rappresentanti della terza età ed offrire momenti di arricchimento culturale (con la visita di città dall’indiscusso patrimonio storico-artistico) e di sano divertimento”.

Potrebbero interessarti anche...