ROCCASECCA – Festival Gazzelloni, ennesimo successo: Giorgio e Marsella ringraziano

Con il concerto delle musiche per flauto di Enzo Avitabile (foto) si è conclusa un’edizione del Festival Gazzelloni di straordinario livello. Una delle più belle edizioni della storia della rassegna dedicata al Flauto d’Oro. Dunque, il bilancio dell’evento è senz’altro positivo: qualità altissima dei partecipanti e degli artisti presenti, valorizzazione del talento dei giovani flautisti del Concorso internazionale, spettacoli sempre emozionanti, partecipazione di pubblico eccellente e ricadute economiche importanti per la città e le sue attività commerciali e di accoglienza. In particolare, va sottolineata l’impronta che ha caratterizzato il Festival 2014: ossia la promozione e la valorizzazione del talento “roccaseccano”. La prima serata in via Roma, sul palcoscenico è salita la nostra città, il suo genio artistico, con l’esibizione del Glorioso concerto Bandistico città di Roccasecca, diretto dal maestro Capuano, con la presenza della flautista Manuela Scafi, della soprano Tania di Giorgio, della giovane chitarrista Ileana Munno, di Benedetto Vecchio. Sono stati i roccaseccani protagonisti del tributo a Gazzelloni, mettendo in mostra le loro qualità artistiche, proprio nel segno e nel solco del grande flautista.
A loro, a tutti i concertisti della banda di Roccasecca, al maestro Tommaso Capuano, a Tania Di Giorgio, infaticabile e insostituibile presenza del Festival sia a livello artistico che organizzativo, e a tutti i nostri ragazzi, vanno rivolti sentitissimi complimenti. Non solo hanno saputo offrire uno spettacolo di livello, ma hanno messo in mostra il meglio dello spirito e della capacità roccaseccana. Grazie!
Molti dei concerti del Festival sono stati ospitati nelle nostre bellissime chiese, attraverso la stretta collaborazione con i sacerdoti, don Giandomenico e don Xavier. Li ringraziamo per l’ospitalità e per questa proficua sinergia tra istituzione pubblica e istituzione religiosa.
Non dimentichiamo di salutare il pubblico del Festival, tantissimo, appassionato, caldo, che ogni sera ha affollato i concerti, riservando le meritate ovazioni agli artisti. Elogi e apprezzamenti merita l’organizzazione, dalla direzione artistica alle maestranze: tutto meravigliosamente impeccabile.
E che dire del Concorso Flautistico: quasi cento ragazzi a Roccasecca provenienti da tutto il mondo per esercitarsi e affinare l’arte del flauto. La loro passione e il loro impegno merita tutta la nostra ammirazione.
Il Festival Gazzelloni non è solo musica, costituisce anche una straordinaria occasione di promozione turistica ed economica per la nostra città: in questi dieci giorni le attività commerciali, di ristorazione, di accoglienza, hanno registrato il tutto esaurito.
Per realizzare questa rassegna ci vuole impegno e un grande sforzo economico, che abbiamo potuto sopportare grazie agli sponsor. Un ringraziamento particolare alla Banca popolare del cassinate e al presidente Formisano, così come all’Ideal Standard.
Infine, vogliamo ringraziare gli organi di stampa e la televisione per l’attenzione e lo spazio che ci hanno riservato, a testimonianza ulteriore del livello raggiunto dal Festival.
Noi ci abbiamo messo l’impegno maggiore possibile per realizzare questa manifestazione, perché amiamo Roccasecca e crediamo sia un dovere omaggiare i suoi figli più illustri. I risultati, tangibili, ci hanno dato ragione. In questi giornate siamo stati la capitale della musica di qualità del Lazio meridionale. Appuntamento al concerto del 21 novembre, ricorrenza della morte del grande Severino.

Giovanni Giorgio – sindaco di Roccasecca
Giuseppe Marsella – assessore con delega all’organizzazione del Festival

Potrebbero interessarti anche...