ALATRI – Costruzione serre in territorio comunale, il Consiglio vara nuova regolamentazione

Nuovo regolamento sulla disciplina per la costruzione delle serre approvato dall’Assise con deliberazione n. 32 del 16/10/2014.
Prosegue l’iter regionale di approvazione per ottenere l’ok definitivo.
Dopo l’invio alla Regione della variante alle norme tecniche di attuazione del vigente PRG per la realizzazione di serre sul territorio comunale, avvenuta a novembre 2012, gli atti relativi alla stessa, sono stati sottoposti all’esame del Comitato Regionale per il Territorio che nella seduta del 26/06/2014 con voto n. 209/1 ha ritenuto che la suddetta Variante meritevole di approvazione, inviando il dispositivo presso il Comune lo scorso 25 settembre. Il Consiglio Comunale nella seduta del 16 ottobre ha deliberato di approvare e recepire il suddetto parere favorevole all’approvazione apportando alcune modifiche e prescrizioni. La deliberazione Comunale sarà rinviata entro i prossimi 15 giorni alla Regione per l’approvazione definitiva da parte della Giunta Regionale
L’Assessore all’Urbanistica Massimiliano Fontana, unitamente all’Assessore all’Agricoltura Mario Belli, dopo essere stati più volte presso gli uffici Regionali per verificare lo stato e l’iter di approvazione, congiuntamente al tecnico comunale, nella seduta convocata dal Comitato Regionale per il Territorio sulla proposta di variante hanno pubblicamente ricevuto dai componenti, oltre ai pareri positivi e favorevoli, un apprezzamento particolare in quanto la Città di Alatri  risulta tra i primi Comuni della Regione Lazio ad aver attivato ed adottato le disposizione della lontana Legge del 1996 che prevedeva per la realizzazione delle serre una apposita modifica alle norme di piano.
Nell’ augurarsi una  prossima approvazione delle stessa in Giunta Regionale e quindi la conclusione dell’iter di variante,  la stessa divenuta attuativa darà la possibilità ai cittadini ed alle aziende, di realizzare impianti a serra per la coltivazione di prodotti ortofrutticoli e per la preparazione di materiali di moltiplicazione delle piante.
“In questo periodo di crisi la nostra Città può puntare più in alto con le nostre produzioni agricole – ha detto l’Assessore all’Agricoltura Mario Belli – quest’atto di variante consentirà ai giovani ed a tutta la nostra comunità agricola la creazione di nuove imprese e comunque potrà essere per le imprese agricole esistenti un incentivo per combattere questa crisi che sta colpendo tutti i settori produttivi”. Con questa filosofia l’Assessore all’agricoltura Belli ha riconfermato l’impegno dell’Amministrazione Morini in favore dei giovani desiderosi di fare impresa nel mondo rurale, dimostrando un’attenzione particolare al settore agricolo. L’assessore  Fontana ha aggiunto che già nella programmazione comunitaria 2014-2020 sono state previste “misure di aiuto a sostegno del comparto per l’adeguamento tecnologico delle serre, il miglioramento della qualità e della tipicità delle produzioni, la razionalizzazione dei consumi energetici e idrici nonché la riduzione di fattori inquinanti” e questo atto amministrativo consente alla Città di Alatri di trovarsi pronta per dare una risposta ai cittadini ed alle imprese.

Potrebbero interessarti anche...