ARPINO – Domenica Festa del Nonno 2014 con premiazione di due ultracentenari
Il 5 ottobre 2014 l’Associazione culturale Art-Opera DEUS DAY di Cassino, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Arpino e con la collaborazione della Pro Loco e dell’AVIS di Arpino, organizzerà l’8^ edizione della FESTA PROVINCIALE DEL NONNO.
Con l’edizione che si va a svolgere, l’Associazione ha l’orgoglio di avere varcato la soglia della Cittadina ciociara, votata alla Cultura a 360° per la miriade di eventi socio-culturali organizzati nell’arco dell’anno.
La cittadina natale di Marco Tullio Cicerone, ricca di storia e antiche vestigia, darà lustro all’evento socio-culturale, di forte richiamo sia nell’ambito scolastico, per il coinvolgimento degli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado della provincia di Frosinone con il Concorso letterario di poesie in lingue e in vernacolo e racconti con il tema: “La presenza del Nonno nella Famiglia”, che nell’ambito sociale per la finalità del progetto di consolidare il rapporto affettivo tra Nonni e Nipoti, in un giorno tutto dedicato a loro. Questo è possibile perché grazie alla lungimiranza di un gruppo di Parlamentari italiani, tra cui il Senatore Giulio Andreotti, nel Giugno del 2005, il Senato della Repubblica Italiana votò la Legge con la quale veniva istituita per il 2 ottobre la Festa nazionale del Nonno.
L’Associazione culturale Art-Opera è coetanea con la legge che ha istituito la Festa nazionale del Nonno e ci sono voluti due anni per maturare l’idea di promuovere nel territorio ciociaro un evento che potesse tenere a battesimo la 1^ edizione, svoltasi in Cassino il 7 ottobre 2007.
Da allora, altri sei Comuni hanno avuto il privilegio di ospitare tale manifestazione: Pastena, Boville Ernica, Monte San Giovanni Campano, Frosinone, Sora, Ceccano e, in questa ottava edizione 2014, Arpino.
Per l’appunto, sin dalla prima edizione la FESTA PROVINCIALE DEL NONNO, così come è articolata con l’annesso Concorso, è stata insignita del Premio di rappresentanza del Presidente della Repubblica, per la riconosciuta validità della proposta socio-culturale di forte spessore, consistente nell’assegnazione di due medaglie che vanno assegnate al Nonno e alla Nonna più longevi della provincia di Frosinone.
L’appuntamento per tutti è domenica 5 ottobre con raduno presso Piazza Municipio alle ore 9,30;
dalle ore 10 visite guidate al centro storico a cura del Centro Guide Cicerone con partenza dalla sede della Pro Loco;
ore 11 in Piazza Municipio balletto saltarello della vendemmia;
dalle ore 13 alle 15 pausa pranzo: alcuni ristoranti del Centro storico hanno predisposto per l’occasione dei menù tipici locali con prezzi ridotti;
alle ore 15,15 presso la Sala Boncompagni ci sarà l’accredito dei vincitori del Concorso e dei Nonni più longevi;
alle ore 15,30 dopo il saluto del Sindaco, avv. Renato Rea, e delle autorità invitate sarà dato il via alla cerimonia di premiazione e alla consegna delle Medaglie ai Nonni più longevi della provincia.
Tra essi, menzione speciale a Maria Antonia D’Aguanno di Pignataro Interamna e Angelantonio Pirolli di Sant’Elia Fiumerapido, rispettivamente di 106 e 104 anni. Allieteranno i momenti di pausa un gruppo di musicisti in erba dell’Istituto comprensivo Frosinone 4 , sotto la direzione del Maestro De Lucia.