ATINA – Una domenica dedicata ai prodotti DOC e DOP

Con l’incedere dell’autunno arriva, puntuale, l’immancabile appuntamento tra le bellezze paesaggistiche della città di Atina alla scoperta dei mille tesori enogastronomici in essa custoditi.
Atina, infatti, si fregia del riconoscimento dei marchi Doc per i suoi vini, e Dop per i celebri fagioli cannellini. Da ultimo entrato a far parte del prestigioso elenco il Pecorino di Picinisco Dop, la cui area di produzione ricade anche nel territorio di Atina.
Nella città sannita la produzione dei preziosi prodotti a marchio Doc e Dop è un’arte tramandata di generazione in generazione in cui la  filiera, nonostante le apportate innovazioni tecnologiche richieste dai tempi moderni, conserva le caratteristiche di cura e attenzione tipiche dei tempi antichi.

L’intensa giornata all’insegna del particolare viaggio enogastronomico avrà inizio di primo mattino, domenica 12 ottobre: partenza Piazza Volsci ore 9:00,  con la possibilità di fare visita alle cantine in bici.
Nel pomeriggio, dalle 15:30 circa, al costo simbolico di 1 €, con partenza  prevista dal centro storico di Atina, i visitatori saranno accompagnati presso le aziende vinicole della zona dove, oltre alla visita della cantina e le spiegazioni di rito  sul  metodo di produzione del vino, avranno la possibilità di degustare piatti tipici della cucina atinate. A fare da cicerone lungo il suggestivo percorso, l’ideatore della manifestazione, il consigliere Ivan Tavolieri, supportato dagli addetti all’accoglienza dell’istituto alberghiero di Cassino.
La sera, poi, nel Salone di Rappresentanza del Palazzo Ducale di Atina ad accogliere i partecipanti ci saranno i professori dell’Istituto Alberghiero San Benedetto di Cassino,  con il prezioso supporto degli  studenti che  prepareranno e serviranno ai visitatori  pregiati piatti  a base di fagioli cannellini Dop del Consorzio atinate e di pecorino Dop, il tutto accompagnato da alcune delle etichette Doc del territorio. Sia durante la visita alle cantine che la sera nel corso della degustazione sarà possibile per i partecipanti acquistare i vini ed i prodotti prediletti. A conclusione della giornata poi, alle ore 21.00 sempre nel Palazzo Ducale concerto per fisarmonica di Giuliano Gabriele.
Sempre nella giornata di domenica, dalle 10:00 alle 12:30 e nel pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00, inoltre, organizzata dal Museo Archeologico di Atina un’iniziativa tutta dedicata ai più piccoli. I bambini di età compresa dai 5 agli 11 anni saranno coinvolti in un’emozionante indagine all’interno del Museo di Atina per decifrare indizi misteriosi e scoprire tracce nascoste che permetteranno di ritrovare la refurtiva e smascherare il ladro, in “Un…giallo al Museo di Atina”.

Potrebbero interessarti anche...