CASERTA – Incontri… classici al ‘Manzoni

Il Liceo Manzoni di Caserta e la promozione della cultura classica. Un ciclo di incontri dal titolo “Studio, Cultura e Arte: il Classico vive nel modo dello spettacolo”, avviato con dei focus con giovani talenti del territorio, tutti con formazione classica, che sono riusciti ad emergere e a farsi apprezzare nel mondo dello spettacolo, proprio grazie a quei valori costruiti durante l’esperienza scolastica.
Ad aprire la serie è stato Luigi Esposito, in arte Gigi, uno dei presentatori di Made in Sud e in coppia con Ross per il duo comico divenuto famoso in tutta Italia.
Con la sua travolgente simpatia, con il suo entusiasmo, Gigi, casertano ed ex liceale classico,  è riuscito a rendere speciale il suo incontro con i manzoniani. Divertente come non mai, ha improvvisato battute e aneddoti della propria vita, alternandoli con pillole di saggezza, con imput necessari a chi decide di intraprendere la “difficile” scelta dell’artista, magari attore professionista. Una scelta che richiede molta determinazione, richiede coraggio, e richiede soprattutto tanto impegno.
Il solo racconto della sua esperienza, tra l’Orestea di Eschilo e la collaborazione con la Gialappa’s, e i continui riferimenti alla passione per il lavoro, vissuto con i valori proprio di quella curiositas con la quale guarda chi lo circonda e lo riproduce in originali parodie, sono bastati per dare una speranza ai tanti ragazzi che hanno riempito l’Aula Magna del Manzoni. E tra questi, gli allievi-attori del Laboratorio Teatro Classico del Manzoni, autentica fucina di giovani che già si sono distinti entrando a far parte di diverse e prestigiose accademie teatrali: dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico, fino all’Accademia del Teatro Bellini di Napoli, proprio da Gigi frequentata prima di diventare attore professionista.
E tra i tanti messaggi consegnati ai giovani liceali, l’invito a fare dello studio una parte fondamentale della propria vita, da spendere, questa, sempre con e tra gli altri, alla costante ricerca della condivisione: un piccolo ma efficace manuale di humanitas.

L’intero incontro è stato trasmesso in diretta streaming ed è ora visibile sul canale ufficiale della scuola insieme agli altri video e consultabile o dalla pagina facebook d’istituto “Campus Manzoni” o dal seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=4rnwWEtgPKw&list=UUzV2acC-f-PqIngYAvc_SfA

Il Dirigente Scolastico del liceo Manzoni, Adele Vairo, ha con forza sostenuto l’importanza di un incontro del genere. “Se vogliamo davvero che i giovani siano il nostro futuro – ha dichiarato la Preside Vairo – è necessario che la loro speranza non venga mai meno, che riescano sempre a sognare e a sperare un futuro migliore, diverso. I nostri ragazzi sono sempre più spesso preda delle paure e delle insicurezze che il mondo circostante gli sottopone a ritmi frenetici. L’incontro con Gigi – ha concluso la Preside – è servito da locomotiva per tutti. Il nostro obiettivo era quello di sensibilizzare i ragazzi e di far comprendere loro che la scuola è solo un punto di partenza e che solo vivendola si può crescere e progredire. L’impegno, la passione e la costanza ripagano sempre”.

Il prossimo appuntamento degli studenti è con il regista casertano Raffaele Verzillo, il quale presenterà il suo documentario su Massimo Troisi dal titolo “Massimo – il mio cinema secondo me”, mandato in onda a giugno su Rai 3 in prima nazionale. L’incontro sarà moderato dalla giornalista e prof.ssa Nadia Verdile.

Potrebbero interessarti anche...