COLLEFERRO – Le attività del Centro Sociale Anziani: in calendario anche la Festa di Halloween

Si è tenuto ieri pomeriggio, presso il Centro sociale anziani di piazza Mazzini, l’ultimo dei cinque incontri del progetto “Anni verdi” del distretto socio sanitario RmG6, quale percorso di educazione alla salute rivolto ai centri anziani comunali. Gli incontri, molto seguiti dai soci della struttura comunale, ma anche dal resto della popolazione, hanno offerto importanti informazioni su argomenti di interesse generale, ma particolarmente utili alla terza età, e sono stati tutti tenuti da medici ed infermieri esperti nei vari settori di volta in volta toccati.
“Si è parlato di alimentazione, dell’uso e dell’abuso dei farmaci e di altri temi che coinvolgono tutti ma in modo particolare le persone più in là con gli anni – spiega l’assessore alle politiche sociali Paolo Giorgio Vitiello, presente ieri all’incontro conclusivo -. Argomenti come la prevenzione degli incidenti domestici, il benessere psichico e sociale, le malattie tipiche dell’età che avanza, come il diabete e i disturbi cardiovascolari, per dare a chi ascoltava non solo notizie mirate, ma anche lo stimolo ad arricchire le proprie conoscenze in quei campi e ad attivarsi per migliorare la propria vita. Sempre di più il nostro centro anziani è il punto di riferimento per molte attività che interessano non solo i soci iscritti, ma tutta la popolazione, e questo ciclo di conferenze va annoverato tra quelle meglio riuscite”.
“Il nostro centro – dice anche la presidente Anna Maria Cerbara, da un anno alla guida della struttura comunale – si sta aprendo sempre di più alla comunità tutta. Si è affermato come punto di ritrovo e di aggregazione per i tanti soci che lo frequentano, e che sono andati aumentando, e come luogo di cultura e divulgazione per tutti. In questo anno, presso le due sedi sono stati accolti esperti di varie discipline che hanno relazionato su svariati argomenti quali salute, benessere, informatica. Tutto ciò è stato realizzato grazie alla stretta collaborazione con il Sindaco e con l’Assessorato alle Politiche sociali. Il bilancio di quest’anno è dunque positivo – continua la Presidente che è affiancata dai consiglieri Lippi, Masella, Ciotti, Perinotto, Rosati, Gucciardi –, grazie anche all’apporto dei soci stessi che hanno contribuito con le loro proposte ad arricchire l’attività del centro. Sono stati molto apprezzati i soggiorni estivi, ai quali hanno partecipato circa 200 persone, le gite nei dintorni, che hanno dato la possibilità di scoprire il territorio ed ammirare bellezze naturali e culturali della nostra regione. E naturalmente il ballo serale del sabato, gestito da Rosati e Perinotto, sempre molto gradito, fonte di aggregazione e motivo per tenersi in forma”.
Proprio sabato prossimo, 1 novembre, per festeggiare Halloween, che cade solo il giorno prima, la serata sarà spiritosamente tutta all’insegna di zucche, streghe e misteri, con un menù che è tutto un programma.

Potrebbero interessarti anche...