COLLEFERRO – Stagione teatrale al via il 14 novembre, tra i protagonisti Lello Arena

Si è aperta la campagna abbonamenti della nuova stagione teatrale del Comune di Colleferro, che prenderà il via il 14 novembre prossimo. Organizzata in collaborazione con l’A.T.C.L (Associazione teatrale fra i Comuni del Lazio) e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività culturali e della Regione Lazio, la rassegna si tiene, come sempre, nel teatro Vittorio Veneto. Sei in tutto gli spettacoli, uno in più dello scorso anno, scelti nel vasto panorama delle produzioni teatrali italiane. Per la maggior parte sono spettacoli pomeridiani della domenica, come di preferenza del pubblico locale, ma la scelta primaria è stata dettata dalla qualità delle piéce proposte, effettuata dall’Amministrazione del Sindaco Mario Cacciotti, con il consigliere Mario Del Prete e il direttore artistico del teatro Stefano Raucci. Si parte venerdì 14 novembre, alle ore 21, con la divertente commedia “Una bugia tira l’altra” scritta e diretta da Luigi Russo, con Nathalie Caldonazzo, Gianni Ferreri, Nicola Canonico, Chiara Mastalli, Cecilia Taddei. Sabato 6 dicembre, sempre alle ore 21, sarà la volta di un classico del teatro, come l’Avaro di Moliere, per la regia di Claudio Di Palma, interpretato da Lello Arena, Fabrizio Vona, Francesco Di Trio.

Quattro gli appuntamenti del 2015 e tutti di domenica alle ore 18, a cominciare dal 4 gennaio con il concerto omaggio a Domenico Modugno, intitolato “Volare” con Gennaro Cannavacciuolo che sarà accompagnato dal vivo dal Trio Bugatti. Seguirà l’8 febbraio la commedia di Michele La Ginestra e Adriano Bennicelli “Ti posso spiegare”, per la regia di Roberto Marafante, interpretato dallo stesso La Ginestra e da Beatrice Fazi. Il 22 febbraio si cambia registro con la sempreverde operetta “La vedova allegra” di Franz Lehar, per la regia di Marco Prosperini, presentata dalla Compagnia italiana di operette. La stagione teatrale si chiude il 22 marzo con la piéce, scritta e diretta da Angelo Longoni, “Modigliani Modi Maudit”, interpretata da Marco Bocci, Claudia Potenza, Vera Dragone, con la partecipazione straordinaria di Romina Mondello.

Anche quest’anno l’Amministrazione ha voluto mantenere prezzi bassi, al di sotto di quelli di mercato, con l’abbonamento a 70 euro (ridotto: 60 euro, per giovani fino a 18 anni, over 65 e gruppi); il biglietto a 16 euro in platea e 14 euro in galleria (ridotto: rispettivamente 14 e 12 euro). Info e prevendite presso il teatro in via dell’artigianato 47, aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 17 alle 19 (tel. 06.9781015 – 338.5274636) e all’Ufficio Cultura del Comune (tel. 06.97203245).

Potrebbero interessarti anche...