CORI – ‘La Rosa di Trilussa’ torna a casa, nel week-end due spettacoli al Teatro Comunale
Nell’ambito del percorso di rivalutazione e valorizzazione della figura di Rosa Tomei, come donna e poetessa, la Compagnia Teatrale «La Quercia Incantata» porta a Cori, sua città natale, lo spettacolo «Rosa Tomei, la Rosa di Trilussa». L’appuntamento è per sabato 25 Ottobre alle ore 21:00 e domenica 26 Ottobre alle ore 17:30, presso il Teatro Comunale di Cori, in via della Libertà, 36.
La pièce si ispira agli ultimi anni di vita di Trilussa, pseudonimo del poeta Carlo Alberto Salustri, noto per i suoi componimenti in dialetto romanesco. Anni in cui, come dimostrato dalla ricerca scientifica condotta dalla prof.ssa Secondina Marafini, promossa dall’Amministrazione comunale di Cori, la Tomei ebbe un ruolo importante nella vita privata e professionale del Gran Poeta.
Non solo l’amore di Rosa per Trilussa era ricambiato, ma Lei stessa collaborò a molti scritti trilussiani e fu autrice di splendide poesie. Il riconoscimento di Rosa Tomei come poetessa è stato sancito dal mondo accademico che ha accolto il lavoro della Marafini entro l’Istituto Nazionale di Studi Romani, alla presenza dei massimi esperti della cultura e della poesia romanesca. Ulteriori conferme in tal senso giungeranno dal Fondo Trilussa, finalmente aperto agli studiosi dopo quasi 50 anni dalla sua donazione all’INSR.
Personaggio anche sopra le righe, Trilussa affronta i suoi problemi sempre in modo canzonatorio. Egli non si definisce “antifascista”, ma “non fascista” e viene sottoposto ai controlli del regime. Dopo la fine della guerra, viene nominato senatore a vita a pochi giorni dalla sua morte. Abituato com’è ad ironizzare su se stesso e sugli altri, Trilussa lascia questo mondo con una battuta sarcastica su quella carica, definendola di “senatore a morte”.
Con «Rosa Tomei, la Rosa di Trilussa», la Compagnia Teatrale «La Quercia Incantata» porta in scena anche la vera storia della donna di Trilussa. Un’ora e trenta di risate e riflessioni, con finale a sorpresa. Interpreti: Filippo Bubbico (Trilussa), Angela Salustri (Rosa Tomei), Bruno Governale (Annibale Carlacci), Sandro Scarpelli (Osvaldo della Rocca), Cristina Cetoloni (Giselda), Marco Giardina (Arturo), Alessio Marrone (Romoletto). Ruoli minori: Corrado Scalia (D’annunzio), Federica Colucci (Marisa Mars), Davide Di Meglio (Mario), Enza Castelbuono (zia Esterina).