FROSINONE – 150esimo Anniversario fondazione CRI

La Croce Rossa Italiana con il patrocinio del Comune di Frosinone nei giorni 17-18 e 19 ottobre 2014, in occasione del 150° anniversario della fondazione, nella Villa Comunale del capoluogo terrà un Open Day  dedicato a tutte le  attività dell’associazione, con lo scopo  di farle  conoscere alla popolazione.
Sarà allestita una mostra storica con un percorso didattico e nel corso delle giornate saranno proposte:

–        Conferenze dedicate agli alunni delle scuole superiori

–        Attività rivolte ai Giovani

–        Dimostrazioni sulle Manovre Salva Vita

–        Dimostrazioni sulle Attività di Emergenza

Poi il 7 novembre 2014, al Teatro Nestor alle ore 21 andrà in scena  la manifestazione “La Poesia del Cuore”, una serata tra musica e letteratura, per la direzione artistica di Barbara Turriziani, sotto l’egida dell’Accademia Bonifaciana il cui intero ricavato, ad offerta libera, è finalizzato all’acquisto di materiale medico-sanitario come i defibrillatori cardiaci da donare alle scuole e al sostegno di progetti di assistenza verso i più vulnerabili. Sul palco l’attore Nicola Masotti sarà la calda e avvolgente voce recitante de “La poesia del cuore” accompagnato dal Maestro Cesare Marinacci nella sua consueta veste di pianista e compositore:  una passeggiata serena attraverso musica e lettere alla riscoperta dei sentimenti e dei valori più autentici, una rilettura di grandi classici dedicati alle tenerezze familiari, alla crescita ed alla formazione degli individui, un inno alla bellezza che ci circonda, al calore degli affetti, a quelle sensibilità che ci accompagnano e ci sostengono nell’intera esistenza.  Oggi una visione diffusa e perniciosa ci ammaestra a scorgere solo il brutto che ci circonda, ad immaginare ovunque il  male, come se questo servisse a prepararci ad esso e ad esorcizzarlo; lungi da ciò invece ci rende solo assuefatti, apatici ed in realtà incapaci di fronteggiarlo. Invece il male si affronta riconoscendo e mostrando quanto ancor  più diffusi siano, il bene, la verità, la bellezza:  nella famiglia, nella scuola, nella cultura, nell’arte, nella natura, nella poesia. Il bello  ci incoraggia a vedere oltre, ci spinge a sognare e a volere che tutto sia ancora possibile, anche quando la fredda ragione ci suggerisce il contrario.  Di poesia, musica e bellezza si tratterà allora tra le sublimi lettere e la grande musica di autori come Rudyard Kipling, Fryderyk Chopin, Umberto Saba, Sergej Rachmaninov, Sandrino Aquilani, Edward Elgar, Kahlil Gibran, Johannes Brahms, Hermann Hesse ed altri che scopriremo man mano durante questa, speriamo piacevole e avvolgente passeggiata nella parte migliore di noi stessi, questo piccolo viaggio sentimentale.

 
Per info e biglietti rivolgersi a:

Comitato Provinciale CRI Frosinone Via Po,11  tel. 0775/854646

Potrebbero interessarti anche...