FROSINONE – Giuliana De Sio apre la stagione teatrale: intanto al Nestor è record di abbonamenti

Torna la stagione teatrale a Frosinone con la nuova formula “Teatro comune,  teatro per tutti”, in linea con le tante opportunità che si stanno creando dopo l’acquisto del teatro Nestor da parte del Comune di Frosinone, uno dei teatri storici più grandi dell’Italia centrale.
Dieci gli spettacoli nel cartellone,  che vedrà la prima, appunto,  mercoledì 29 ottobre con “Notturno di donna con ospiti” di A. Ruccello per la regia di Enrico Maria Lamanna con Giuliana De Sio (nella foto).
Il testo propone, ancora una volta, il viaggio che Ruccello aveva intrapreso nel quotidiano attraversato e contaminato dal thriller, nonché il viaggio nel panorama desolato della periferia urbana, dei ghetti degradati, tra le tv locali e le radio libere. Un percorso apparentemente triste, che però viene ravvivato ora da una miscellanea di sentimenti, ora da involontaria comicità. Una serie  di colpi di scena con un occhio al cinema thrilling; ma mentre le cinque rose ha come riferimento il cinema di Hitchcock, di Argento, di Polanski, al Notturno domina quello degli anni ’70, per intenderci di Scorsese e di Kubrick.
I canoni sono sempre gli stessi: il luogo isolato, il protagonista barricato all’interno, la minaccia esterna che semina orrore e sgomento fino ad un catartico finale. L’azione si svolge in una casa a due piani nella periferia di una metropoli: Adriana porta avanti la sua esistenza, nel caldo afoso, tra canzoni e note di un pianoforte, tra televisione ed una terza gravidanza, con un marito, Michele, che lavora di notte e ritorna a casa all’alba. Una sera accade che strani individui, temuti e desiderati da troppo tempo, si introducano in casa. Improvvisamente riaffiorano senza una logica i ricordi, angoscianti fantasmi del passato, che provocheranno in Adriana una reazione atroce, insensata, ma a lei necessaria per fuggire da quella prigione grigia e ossessiva. Un progetto in definitiva che segna l’ideale ricostruzione del discorso su Ruccello, sulla violenza e modernità delle metropoli.

Poi a seguire gli altri spettacoli: martedì 11 novembre “Non è vero ma ci credo” di P. De Filippo per la regia di Alessio Pizzech con Sebastiano Lo Monaco. Martedì 25 novembre “Amadeus” di P. Shaffer per la regia di Alberto Giusta con Tullio Solenghi. Giovedì 4 dicembre “L’avaro” di Moliere per la regia di Claudio Di Palma con Lello Arena, Fabrizio Vona e Francesco Di Trio. Lunedì 5 gennaio “A piedi nudi nel parco” con N. Simon per la regia di Stefano Artinssunch con Vanessa Gravina. Lunedì 26 gennaio “Quattro buffe storie” di L. Pirandello e A. Cechov per la regia di Glauco Mauri con Glauco Mauri e Roberto Sturno. Martedì 17 febbraio “Una famiglia quasi perfetta” scritto e diretto da Carlo Buccirosso con Carlo Buccirosso. Lunedì 9 marzo “Il visitatore di E. E. Schmitt per la regia di Valerio Binasco con Alessandro Haber e Alessio Boni. Lunedì 23 marzo “Il mercante di Venezia” di W. Shakespeare per la regia di Giancarlo Marinelli con Giorgio Albertazzi e infine chiusura con “Sogno di una notte di mezza sbornia” di E. De Filippo per la regia di Armando Pugliese con Luca De Filippo.

“La stagione teatrale del capoluogo – ha dichiarato il sindaco Nicola Ottaviani – è divenuta ormai un appuntamento consolidato con la cultura, tanto che, lo scorso anno, la riapertura del Nestor e gli spettacoli di prosa hanno fatto registrare sempre il tutto esaurito. Quest’anno abbiamo voluto migliorare ed allargare ulteriormente l’offerta, con la formula “Teatro comune, teatro per tutti”, spaziando dal dramma shakespeariano alla commedia napoletana. Il fatto che il nostro teatro, dopo l’acquisto compiuto dal Municipio, sia divenuto un punto di riferimento essenziale per tutto il Basso Lazio ripaga sicuramente l’investimento e costituisce motivo di orgoglio per tutti i frusinati”.

Di seguito elenchiamo i prezzi degli abbonamenti e dei singoli spettacoli:

i prezzi per gli abbonamenti (dieci spettacoli) sono per il primo settore  125 euro intero e 100 ridotto,  secondo settore 110 euro intero e 90 ridotto, terzo settore 95 euro intero e 80 ridotto. Mentre per i singoli spettacoli i biglietti hanno il seguente costo: per il primo settore 19 euro intero e 15 ridotto, secondo settore 16 euro e 13 ridotto, terzo settore intero 13 e 10 ridotto.

Per informazioni e acquisto abbonamenti e biglietti ci si può rivolgere ai seguenti recapiti: Multisala Nestor telefono 348  7749362 e info@multisalanestor.it oppure al Comune di Frosinone ai numeri telefonici 0775 265586 e 0775 265503 e daniela.bordignon@comune.frosinone.it.

 

————————————————————————————————————————

 

La stagione teatrale di prosa, promossa dal comune di Frosinone, inizia con il botto. Secondo i dati diffusi dalla ATCL, partner del Comune nella stagione 2014/15, ad oggi sono stati staccati circa 750 abbonamenti, su un totale di circa 1000 posti disponibili. Con tali dati, Frosinone si piazza ai primissimi posti nella graduatoria  dei teatri del Lazio, con la più alta affluenza di pubblico, tenendo presente anche che, a fine ottobre, alcuni teatri storici della capitale non hanno avuto ancora la possibilità di completare il cartellone.

“ Il teatro comunale Nestor – ha dichiarato il sindaco Nicola Ottaviani –  rappresenta un fenomeno in controtendenza, tanto che tutto il  circuito teatrale nazionale ha individuato la esibizione nel nostro  capoluogo  come una tappa di lustro e di forte attualità. La formula <teatro comune teatro per tutti>, ha consentito di tenere i prezzi degli abbonamenti e dei biglietti ad un costo di poco superiore al biglietto del cinema, dando la possibilità ai nostri cittadini di rimuovere ogni discriminazione sociale nell’accesso al mondo della cultura ed in particolare a quello dello spettacolo dal vivo”.

Potrebbero interessarti anche...