MONTE S. G. CAMPANO – Protezione Civile, dopo l’estate parte l’aggiornamento dei volontari

La Protezione Civile “Maria Santissima del Pianto” di Monte San Giovanni Campano, terminata la stagione estiva sempre in monitoraggio ambientale per prevenire eventuali incendi sul territorio e dissesti idrogeologici, ora si appresta alla formazione e all’aggiornamento dei propri volontari. L’assemblea dei soci-volontari, tenutasi la settimana scorsa ha programmato alcuni corsi interni tenuti da esperti dell’associazione e da consulenti esterni. In sede i volontari esperti terranno incontri tecnici per far capire meglio le tecniche di intervento in situazioni di criticità ed il modo giusto di intervenire nei luoghi a rischio. Ex-novo si sta svolgendo un corso di orientamento in ambiente ostile con lezioni frontali e poi con esercitazioni sul territorio sempre per rendere il volontario più competente e più autonomo.
Seppur ancora nella sede provvisoria, i volontari cercano di comprendere gli insegnamenti e di metterli in pratica con esercitazioni affinché le criticità, quando si presentano, vengano risolte in modo giusto e veloce. Tra qualche giorno ricorre un anniversario poco bello per i volontari… Intanto, sta per trascorrere il primo anno lontano dalla sede assegnata all’ente dall’Amministrazione Comunale nel marzo 2011 e poi interdetta dall’attuale Amministrazione Comunale nel mese di novembre 2013 per tutelare la salute dei volontari in quanto i tecnici comunali riscontrarono il rischio di malattie per le infiltrazioni d’acqua nei locali. Un anno trascorso prima a trovare una sede dignitosa per una Associazione che conta quasi cinquanta iscritti, poi ad operare in un ambiente poco spazioso. L’ente ringrazia il signor Sandro Visca, che con grande impegno ha concesso in comodato d’uso gratuito i locali attuali, nella frazione di Chiaiamari, oltre agli Amministratori Comunali che per tutto un anno, ripetutamente, hanno assicurato il ripristino ambientale e la vivibilità della sede di Piazza Caio Mario, sempre nella frazione di Chiaiamari. Da tempo, tuttavia, non facciamo più presente il problema perché la “bella stagione” è terminata, ed anche la promessa è volata come lanterne cinesi. A breve avremo una nostra frequenza radio per poter comunicare in modo certo e sicuro con le altre Associazioni presenti sul territorio in caso di calamità ambientale.
Ringraziamo di cuore gli enti che credono in noi, i comitati che hanno usufruito dei nostri servizi logistici e tutti coloro che ci seguono e che ci considerano una risorsa utilissima per il territorio. Orgogliosi del nostro ruolo, continueremo ad impegnarci per la tutela del territorio, fieri e sicuri che il nostro impegno sarà sempre a testa alta.

Tommaso Perna, presidente e rappresentante legale Protezione Civile Chiaiamari