27 novembre: Sant’Apollinare Abate di Montecassino

L’Ordine Benedettino e l’Abbazia di Montecassino celebrano il 27 novembre la memoria liturgica del Santo Abate Apollinare, anche se il ‘Martirologio Romano’ non ne fa menzione.
Fu nominato 14° abate nell’817, succedendo all’abate Gisulfo. Benedettino di grandi virtù, promosse con tenacia la disciplina monastica e nel contempo, operò con vivace attività per incrementare i possessi del monastero ed organizzandone la gestione, ricevé donazioni da molti nobili feudatari.
Intraprese attraverso numerosi viaggi la visita dei possedimenti, controllandone l’amministrazione e fu durante una di queste trasferte, che arrivato sulle sponde del fiume Liri, non avendo barche per attraversarlo, si fece un segno di croce e camminò sulle acque a piedi asciutti.
Accolse nel monastero, come penitente Radechi conte di Conza, che era desideroso di espiare per l’assassinio di Grimoaldo IV principe di Benevento, cosa abbastanza frequente nelle lotte intestine fra i feudatari dell’epoca.
Apollinare morì il 27 novembre 828 e fu sepolto nell’Abbazia. L’abate Desiderio e lo storico Leone Marsicano, che già narrano l’episodio dell’attraversamento del Liri, raccontano che quando alla fine dell’846, i Saraceni dopo aver distrutto Fondi, si preparavano ad assalire Montecassino, l’abate di quel periodo Bassacio, insieme ai trepidanti monaci, elevava preghiere per allontanare il mortale pericolo. Durante la notte Apollinare gli apparve e lo rassicurò in nome di San Benedetto.
Infatti, durante la notte un violento temporale fece straripare il fiume Liri ed i Saraceni, che non avevano barche, rinunciarono per quella volta alla distruzione dell’Abbazia.