ACQUAFONDATA – 43esimo Festival della Zampogna con Ambrogio Sparagna, conduce Gabriella Germani

Sabato 15 e domenica 16 novembre 2014 torna ad Acquafondata l’attesissimo appuntamento con  il Festival Nazionale ed Internazionale della Zampogna, giunto alla sua 43°edizione. L’evento è organizzato dal Comune di Acquafondata con la collaborazione artistica di Benedetto Vecchio.
Partecipano a questa edizione tutti i più grandi nomi della musica popolare del centro Italia e centinaia di suonatori di zampogna provenienti da tutto il Paese.
La manifestazione si svolgerà all’interno di una megastruttura riscaldata, con il seguente programma:
sabato 15 alle ore 15.00 ci sarà l’apertura del Festival con la Banda Musicale di Acquafondata e l’esibizione di suonatori di zampogna locali; alle ore 17 il maestro Donato Rivieccio presenterà la canzone inedita “Festival della zampogna di Acquafondata”; alle ore 18 si terrà il concerto del quartetto formato da Fiorenza Calogero (voce), Marcello Vitale (chitarra battente), Piero Moschitti (percussioni), Gianni Perilli (ciaramella e zampogna). La giornata si concluderà al ritmo tipico dei suoni del centro Italia con i concerti della Giuliano Gabriele Ensemble e di Benedetto Vecchio & MBL, dal titolo “Tarantella Ribelle”, alle ore 21. La serata sarà presentata da Fabiola Sarda.
Domenica 16 il festival avrà inizio già dalla mattinata con la rassegna di talenti provenienti dall’Italia e dall’Europa (zampognisti solisti, in coppia e in gruppi che si alterneranno con ospiti del mondo dello spettacolo), in programma dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 16.00. Alle ore 12 ci sarà il saluto delle autorità, un omaggio al Festival con il maestro Donato Rivieccio e l’attribuzione del Premio Cesare Perilli 2014. Nel pomeriggio è prevista l’esibizione del gruppo di musica popolare “Anna Rapisardi Trio” del Conservatorio L. Refice di Frosinone. Alle ore 16.00 sarà attribuito il Premio Acquafondata 2014, a cui seguirà il concerto del Gianni Perilli Quartet, l’esibizione de “Il Tratturo”, il più importante e noto gruppo di musica etnica molisana, e il gran finale con Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana. A chiudere il Festival il concertone con tutti i musicisti partecipanti. A presentare il Festival sarà Gabriella Germani (foto), la famosa imitatrice di Arce nonché speaker di  Rai Radio1.
Il sindaco di Acquafondata, Antonio Di Meo, nel comunicare l’interessante e coinvolgente programma, è felice di invitare tutti nei giorni del Festival, sicuro che i partecipanti vivranno intensamente la magia della zampogna. <Tutto questo è stato possibile grazie alla sensibilità di chi ha riconosciuto ad un piccolo Comune montano e decentrato come Acquafondata il merito storico di salvaguardare una delle nostre tradizioni folkloristico-culturali più vere e genuine legate alla zampogna.
Ciò va detto nel momento in cui tutti si accorgono di questo strumento e dei suoi suonatori, organizzando Festival ovunque. Possiamo però ben dire, che il Festival di Acquafondata è il più antico ed ha maturato sul campo il diritto di proseguire, radunando ogni anno, nel luogo che ha cullato la rinascita della zampogna, tutti i suonatori più bravi e talentuosi. Grazie dunque – conclude il sindaco – al Presidente della Giunta Regionale del Lazio Nicola Zingaretti, al Presidente della Commissione Regionale bilancio Mauro Buschini, all’ARSIAL, al Presidente della Provincia Antonio Pompeo, al Presidente del GAL Versante Laziale Loreto Policella, al Presidente della Banca Popolare del Cassinate Donato Formisano e quanti hanno in ogni modo contribuito alla realizzazione dell’evento.>
Per tutta la durata del Festival sarà attivo un servizio navetta gratuito dai parcheggi presso il Campo sportivo. Ulteriori dettagli sul programma su www.festivaldellazampogna.com e www.ciociariaturismo.it

Potrebbero interessarti anche...