APRILIA – Al ‘Rosselli’ una mostra di foto e cimeli, ospite lo storico Giordano Bruno Guerri
Prende il via giovedì 6 novembre presso l’ I.I.S. “CARLO E NELLO ROSSELLI” ad Aprilia con una esposizione di cimeli storici, una mostra fotografica ed una conferenza dello storico Giordano Bruno Guerri (nella foto) il progetto dell’Associazione “Un ricordo per la pace” sul centenario della prima guerra mondiale (1914-1918) .
Il progetto ha già ottenuto per le sue prime iniziative la concessione del logo ufficiale per le Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale, rilasciato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale .
Le iniziative sulla “Grande Guerra” sono parte del programma dell’Associazione “Un ricordo per la pace” che dal 2011 opera nel territorio di Aprilia e della provincia di Latina per divulgare la storia delle guerre mondiali e le tragiche ripercussioni sulla popolazione civile attraverso una raccolta di testimonianze degli ultimi sopravvissuti, reperti e foto. L’Associazione ha realizzato alcuni video-documentari storici tra cui un video specifico sulla prima guerra mondiale: “4 novembre : la grande vittoria italiana” e la presidente Elisa Bonacini è curatrice dell’esposizione permanente della collezione di divise e strumentazioni degli eserciti che combatterono nel 1944 nel nostro territorio appartenuta a Ostilio Bonacini sul tema “APRILIA IN GUERRA : LA BATTAGLIA DI APRILIA”, sita dal 2013 nell’Auditorium del “Rosselli” e patrocinata dalla Città di Aprilia.
Il nuovo progetto “CENTENARIO GRANDE GUERRA : UN RICORDO PER LA PACE” prevede una serie di mostre e convegni tematici che si svolgeranno dal 2014 al 2018 prevalentemente presso l’Istituto “Rosselli”, ma che saranno proposti anche in altri Istituti di Istruzione della provincia di Latina.
Le finalità primarie dell’Associazione “Un ricordo per la pace” sono quelle di coinvolgere i cittadini, ed in particolare le giovani generazioni alla conoscenza del sofferto percorso che ha portato l’Italia al raggiungimento dell’unità Nazionale e della nostra democrazia.
Per queste motivazioni il progetto è stato accolto favorevolmente dalla nuova Dirigente dell’Istituto Rosselli Dott.ssa Viviana Bombonati e dai docenti dell’Istituto che hanno offerto la loro collaborazione e che stanno preparando i ragazzi all’evento.
Il 6 novembre prossimo una sezione dell’esposizione “APRILIA IN GUERRA : LA BATTAGLIA DI APRILIA” accoglierà quindi eccezionalmente anche alcuni cimeli della Grande Guerra appartenuti a Ostilio Bonacini; sarà pure allestita una mostra fotografica permanente sui Volontari Ciclisti Automobilisti del 1915 dal titolo “Impressioni di guerra”. Le immagini proposte sono tratte dall’album di guerra di Giuseppe Bonacini ( Reggio Emilia 1892 -1961) volontario agli esordi della Prima Guerra Mondiale nel Battaglione Lombardo Volontari Ciclisti Automobilisti (V.C.A.), un’unità para-militare di circa 500 uomini; a farne parte furono alcuni importanti rappresentanti del movimento Futurista tra cui il fondatore Filippo Tommaso Marinetti.
Ospite d’onore per il primo evento al “Rosselli” sul centenario della Grande Guerra sarà lo storico Giordano Bruno Guerri che terrà una conferenza su Gabriele d’Annunzio.(Pescara 1863 – Gardone Riviera 1938) una delle figure più eclettiche del panorama letterario italiano : scrittore e poeta, giornalista, aviatore, militare, politico e acceso patriota, sublime rappresentante del Decadentismo italiano.
Guerri, massimo esperto italiano della vita e delle opere di D’annunzio, dal 2008 è Presidente della Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani”, la “cittadella monumentale” residenza di Gabriele D’Annunzio costruita dal 1921 al 1938 a Gardone Riviera (Brescia) da D’Annunzio e dall’architetto Giancarlo Maroni, a memoria del “poeta-soldato” e delle imprese degli italiani durante la prima guerra mondiale.
La partecipazione eccezionale di Giordano Bruno Guerri al “Rosselli” si deve all’interessamento del giornalista Bruno Liconti che anche in questa occasione ha voluto sostenere il progetto dell’Associazione “Un ricordo per la pace”.
La manifestazione sarà allietata da alcuni interventi musicali su tema a cura dell’Associazione “Vaso di Pandora” : voce solista Maria Ausilia D’Antona , Gabriele Falcone e Sergio Trojse alle chitarre.
Il progetto “CENTENARIO GRANDE GUERRA : UN RICORDO PER LA PACE” è quindi una bella opportunità per i ragazzi di avvicinarsi concretamente alla storia della prima guerra mondiale attraverso la visione tangibile dei reperti, reali documenti di memoria, ed il contatto con nomi prestigiosi del mondo culturale ed artistico italiano.
“Nel nome dell’Associazione che rappresento- sostiene la presidente Elisa Bonacini – sono racchiuse le nostre finalità in campo sociale: è importante trarre insegnamento dal passato per non ripercorrere gli stessi errori, promuovendo se possibile, con il nostro piccolo contributo, una cultura della pace e della solidarietà mediante l’apprezzamento di valori quali PATRIA, LIBERTÀ e DEMOCRAZIA, per i quali milioni di persone hanno creduto sacrificando la propria vita”.
Il progetto “CENTENARIO GRANDE GUERRA : UN RICORDO PER LA PACE” si rivolge nello specifico agli studenti, ma desidera coinvolgere anche i cittadini del territorio.
Gli interessati sono pregati di rivolgersi entro il 3 novembre alla e-mail dell’Associazione : unricordoperlapace.@gmail.com per concordare le modalità di partecipazione al prossimo evento del 6 novembre.