CASSINO – Installazione pannelli turistici multilingue, sistemato il primo

“Posizionato il primo dei 12 nuovi pannelli turistici dedicati alle bellezze storiche, archeologiche e naturalistiche della città.” A darne notizia è stato il sindaco di Cassino, Giuseppe Golini Petrarcone, a seguito dell’installazione del primo in Piazza De Gasperi nelle vicinanze del carro armato.
“I 12 pannelli turistici, che nei prossimi giorni verranno posizionati anche nelle altre zone della città, – ha continuato il sindaco – rientrano nel progetto La Terra di San Benedetto presentato dal Comune di Cassino in collaborazione con Cassino Turismo che ha ottenuto il finanziamento della Regione Lazio. Un progetto che dimostra l’ottimo lavoro che in ambito turistico questa Amministrazione sta portando avanti con l’ausilio di chi da anni opera in questo settore e che ha l’obiettivo di promuovere, con il coinvolgimento di enti, associazioni, e operatori turistici locali la conoscenza e la fruizione del patrimonio culturale, ambientale ed archeologico del territorio da parte delle comunità locali, ma anche di turisti, studiosi e visitatori italiani e stranieri, migliorando in qualità e quantità le informazioni proposte agli utenti e favorendo la destagionalizzazione dei flussi turistici. I nuovi pannelli presentano una stampa in tre lingue (italiano, inglese e francese) ed un codice QR che rimanda alla pagina di Cassino Turismo con la possibilità di usufruire di tre audioguide (una in italiano, una in inglese ed una in francese). Un aspetto, quest’ultimo, che al classico servizio di informazione turistica attraverso apposita cartellonistica, unisce anche un’innovazione capace di venire incontro ai turisti stranieri che grazie al codice QR potranno avere maggiori notizie sui nostri monumenti e sulle nostre bellezze.” Gli altri pannelli verranno installati nei prossimo giorni, come confermato dall’assessore al turismo Danilo Grossi, presso il Teatro Romano, Anfiteatro Romano, mura urbane e acropoli, mausoleo di Ummidia Quadratilla, Museo Archeologico Nazionale “G. Carettoni”. Ninfeo “Ponari”, Rocca Janula, Villa Comunale e Parco Urbano del Gari, Monumento della Pace, Museo Historiale. Memoriale di Cassino e Terme Varroniane. “Come detto dal sindaco – ha sottolineato Grossi – è un’iniziativa che rientra in un progetto turistico molto più ampio sul quale abbiamo lavorato, ottenendo ottimi risultati come dimostra il finanziamento ottenuto dalla Regione Lazio. Questo è stato possibile grazie ad una sempre maggiore sinergia tra il Comune di Cassino e le associazioni del territorio, come Cassino Turismo ed Artemisia, avendo come obiettivo quello di migliorare sempre di più l’offerta turistica e l’attrattività di una città che ha un patrimonio naturalistico, archeologico e storico di grandissimo valore.  Questi pannelli in tre lingue, cosa che per la prima volta avviene a Cassino, dotati di un codice QR con servizio vocale, contribuiscono a far recuperare quel gap turistico soprattutto nei confronti dei turisti stranieri che non avevano servizi adeguati per visitare la città.”

Potrebbero interessarti anche...