FROSINONE – Ecosistema scuole: Frosinone prima nel Lazio

“Grande riconoscimento per la nostra città: prima nel Lazio e ventiduesima  in Italia per quanto riguarda “Ecosistema scuole”, il noto dossier annuale di Legambiente che monitora la situazione negli istituti scolastici per quanto riguarda l’edilizia scolastica, in particolare la sicurezza e lo stato degli istituti scolastici. Un risultato molto positivo che sta a testimoniare il grande lavoro che sta svolgendo l’amministrazione comunale nel settore dell’edilizia e dei servizi scolastici. I dati positivi per il capoluogo riguardano in particolare le mense biologiche, il servizio bus, gli impianti elettrici a norma, la prevenzione antincendi dove il nostro comune è tra i pochi nella Regione Lazio in cui tutti gli edifici scolastici hanno il certificato di prevenzione incendi. La fotografia scattata da Legambiente sulle strutture e i servizi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado di 94 capoluoghi di provincia vede Frosinone primeggiare in alcuni specifici settori. In particolare la cittadina ciociara si caratterizza per la somministrazione di pasti 100% bio, insieme a Bolzano, Cuneo, L’Aquila e Pisa, mentre garantisce il servizio di scuolabus a tutte le scuole, al pari di  pochi altri capoluoghi come Imperia, Macerata, Olbia e Siena”.

 

“Il risultato del dossier di Legambiente – ha dichiarato il sindaco Nicola Ottaviani – è la dimostrazione del costante e proficuo lavoro che la nostra amministrazione sta portando avanti da alcuni anni nel settore educativo e culturale. Risultare primi in tutto il centro sud e ventiduesimi in assoluto nella graduatoria nazionale, su una tematica così importante e delicata come   l’edilizia e la sicurezza scolastica, è per noi motivo di orgoglio civico e incentivo a proseguire sulla strada del miglioramento della qualità della vita. In particolare voglio sottolineare l’impegno profuso dagli assessorati ai Lavori Pubblici e Manutenzioni, per garantire la massima vivibilità e salubrità degli edifici scolastici,  con i numerosi interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Il risultato del dossier è il giusto premio al nostro costante impegno  che  vede il  capoluogo tra l’altro, primeggiare in servizi così importanti come quello dello scuolabus e per l’elevata presenza di prodotti biologici nei pasti delle mense. In definitiva, è evidente l’attenzione globale per tutto il mondo della scuola,  premiata con i dati attenti e precisi di Legambiente”.