FROSINONE – Sinergia ASL-Università per un nuovo progetto didattico

Da un’esperienza positiva già maturata con il Progetto “Didattica…mente interattivi” ad una nuova sfida sul campo, alla ricerca di nuovi orizzonti . Dalla prima fase che ha coinvolto una specifica fascia di studenti fragili ad un progetto più ampio quale efficace strategia di “attrattività” ed “inclusività” allo studio.
ASL di Frosinone, Microsoft, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università di Roma “La Sapienza”, ANP- Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola, Banca Popolare del Frusinate e Steluted, attori di un Progetto di Ricerca “Osservazionale”, insieme per promuovere una didattica inclusiva nella sua globalità, come efficace strategia per la promozione del diritto allo studio verso ogni alunno portatore di Bisogni Educativi Speciali.
Questa collaborazione integrata ed inclusiva di contrasto all’emarginazione e all’abbandono scolastico, costituisce elemento di riflessione e ricerca anche in ambito di Salute intesa come insieme di azioni precoci su fasce di popolazione scolastica potenzialmente a rischio.
I risultati raggiunti con “Didattica…mente interattivi – PC & DSA” , in termini di coinvolgimento attivo e più intensa attenzione in aula, clima di lavoro e relazione tra docente e studente, grado di interazione e cooperazione tra gli studenti, maggiore memorizzazione dei concetti appresi, possono costituire la base per lo sviluppo del nuovo “Progetto” di studio e ricerca finalizzato a confermare l’efficacia dell’impianto metodologico per poterne ampliare la diffusione e l’utilizzo.
Per parlare di questo ed entrare nello specifico con i professionisti di tutti i Partners coinvolti, lunedì prossimo 1 dicembre alle ore 9.30, presso la Sede della Banca Popolare del Frusinate – sempre disponibile per iniziative di crescita sul territorio – si terrà un incontro con la Stampa locale.

Potrebbero interessarti anche...