ROCCASECCA – Celebrato il 4 novembre nel dolore del ricordo per la tragedia di Coreno

Il Comune di Roccasecca ha celebrato, con una solenne manifestazione, la ricorrenza del 4 novembre, Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate.
Davanti al Monumento ai Caduti di via Roma si sono ritrovate le autorità locali per deporre la corona d’alloro ai caduti, mentre è risuonato l’inno nazionale.
Sono intervenuti alla cerimonia il sindaco di Roccasecca Giovanni Giorgio, il vicesindaco Carmine Guerrino Torriero, l’assessore Giuseppe Marsella e il presidente del consiglio Laura Scappaticci.
Il vicesindaco Torriero ha tenuto il discorso ufficiale, ricordando l’importanza della celebrazione del 4 novembre, i passaggi del processo unitario, l’idea di patria e di nazione, il ricordo di coloro che hanno combattuto per regalarci la libertà. Una data memoranda, ha aggiunto Torriero, che ci invita alla pace e alla solidarietà tra i popoli.
Ha concluso la manifestazione l’intervento del sindaco Giovanni Giorgio che ha voluto anche rivolgere un pensiero alle vittime della strage di Coreno Ausonio, manifestando solidarietà e vicinanza alla comunità della Valle dei Santi e alla locale amministrazione comunale.
“Abbiamo celebrato oggi il 4 novembre, Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze armate – ha dichiarato il sindaco – su invito della Prefettura di Frosinone, per permettere ai rappresentanti dei Comuni di partecipare alla manifestazione provinciale nel palazzo del governo, in cui è stato insignito del titolo di Cavaliere del lavoro un nostro concittadino: il dottor Angelo Reccia.
Ricordare, onorare e testimoniare la ricorrenza del 4 novembre è un dovere per le istituzioni, perché è una data che parla della nostra identità di nazione, di popolo; ci ricorda il sacrifico di coloro che hanno combattuto per la patria e per la libertà; ci invita, oggi, a mettere da parte i conflitti e lavorare per una società di pace e di accoglienza.
Un caloroso ringraziamento anche alle Forze armate, per l’impegno e il sacrificio al servizio dell’Italia, a cui danno lustro nelle missioni internazionali in cui sono impegnate.
Colgo l’occasione, infine, di questa ricorrenza per esprimere vicinanza e solidarietà, a nome dell’intera città di Roccasecca, alla comunità di Coreno Ausonio e alla locale amministrazione, per l’immane tragedia che ha sconvolto il paese”.

Potrebbero interessarti anche...