VILLA SANTA LUCIA – Giornata Forze Armate e inaugurazione Monumento ai Caduti di guerra

Con una significativa e toccante cerimonia, in programma sabato 8 novembre, il Comune di Villa Santa Lucia celebra la Giornata delle Forze Armate e l’inaugurazione del Monumento ai Caduti della Guerra 1940-1945.
Villa Santa Lucia è stato uno dei comuni che ha vissuto, con più forza, il dramma della seconda guerra mondiale, in quanto posizionato proprio sui confini della Linea Gustav, a stretto contatto con l’Abbazia di Montecassino, dunque dei tremendi bombardamenti che interessarono la Città martire e il cenobio benedettino. Motivo per cui è stata insignita, il 14 novembre 2002, della Medaglia d’oro al valore civile.
La celebrazioni di sabato prossimo sono state volute dalla locale amministrazione, guidata dal sindaco Antonio Iannarelli per ricordare un momento importante della storia del paese e rendere omaggio alle vittime di quell’assurda tragedia.
La giornata di cerimonie prenderà avvio alle ore 10,30 con l’arrivo della Fanfara dei Bersaglieri e delle rappresentanze scolastiche. Seguiranno poi, l’alzabandiera; l’arrivo delle autorità; l’onore ai labari delle associazioni combattentistiche e d’arma; l’afflusso dei gonfaloni dei comuni; l’onore ai gonfaloni decorati con medaglia d’oro al valor militare; l’investitura ufficiale della medaglia d’argento al merito civile al gonfalone del Comune di Villa Santa Lucia da parte di S.E. il prefetto di Frosinone Emilia Zarrilli; l’inaugurazione del monumento ai caduti; la deposizione della corona del Comune di Villa Santa Lucia; la santa messa al campo sportivo; la commemorazione dell’eroe Romualdo Rizza; il saluto del sindaco Iannarelli; gli interventi delle autorità; gli onori finali e l’ammainabandiera.
“Si tratta di una giornata straordinariamente importante per la nostra comunità – ha dichiarato il sindaco Antonio Iannarelli a nome dell’intera amministrazione comunale di Villa Santa Lucia – ricordiamo e celebriamo un momento ancora vivo della storia del nostro paese, quello dei lutti e le tragedie del secondo conflitto mondiale. Lo facciamo attraverso una cerimonia semplice, ma sentita: In particolare attraverso l’inaugurazione di un simbolo visibile, il monumento ai caduti della guerra 1940-45. Ringrazio tutti coloro che in queste giornate stanno lavorando per la riuscita della manifestazione e invito i cittadini a partecipare numerosi”.

Potrebbero interessarti anche...