ALATRI – Il Comune risparmia con i pannelli solari, l’analisi dell’Assessore Fontana

Pannelli solari negli edifici comunali: l’assessore Massimiliano Fontana indica i risparmi economici portati alla Città di Alatri dai due impianti installati rispettivamente nel plesso scolastico di Tecchiena, elementare “Felice Cataldi”, e nella scuola Elementare e Materna di Collelavena.
L’Amministrazione Morini ha scelto di installare 2 impianti a pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica sugli edifici comunali nell’anno 2012 con ricorso a fondi ed incentivi messi a disposizione dal Governo centrale tramite il Gestore Servizi Energetici (GSE).

L’Assessore Fontana ci informa sull’analisi dei dati riferiti all’anno 2013 (per l’anno 2014 attualmente  in corso, i dati definitivi si avranno con il conguaglio del prossimo marzo 2015).
L’impianto della Scuola Primaria “Felice Cataldi” di Tecchiena è composto da pannelli fotovoltaici  con potenza di 19,74 KWh. Ha prodotto nel 2013 ben 24.890 KWh con un autoconsumo di energia (energia prodotta – energia immessa) pari a 17.779 kWh per un risparmio, da energia auto consumata, di circa 5.330 euro. Per l’impianto di Collelavena, composto anch’esso da pannelli fotovoltaici  con potenza di 19,68 KWh sono stati prodotti ben 24.813 KWh con un autoconsumo di energia pari a 13.833 kWh per un risparmio di circa 4.150 euro.
Un risparmio annuale di circa €. 9.480 (base 2013) di energia auto consumata, per le casse comunali.
Non solo un risparmio economico – interviene il Consigliere Alessia Santoro Vice Presidente del Consiglio con delega all’Ambiente – soprattutto un risparmio a livello Nazionale di petrolio e una riduzione delle emissioni di anidride carbonica nell’ambiente. Con queste nuove tecnologie le scuole sono diventate anche un laboratorio di conoscenza ed un esempio a disposizione degli scolari e dei cittadini visibile in quanto posto ed accessibile  sui tetti delle loro scuole, elementi tecnologici che ad oggi sottolineano i risultati concreti portati all’ambiente. Gli impianti consentono alle scuole di usufruire dell’energia elettrica prodotta e istantaneamente consumata a costo zero con un beneficio che, a seconda delle esigenze e delle caratteristiche degli edifici, produce una diminuzione della bolletta elettrica dal 30 al 50%. Ci auguriamo che il frequentare una scuola che vive grazie al sole possa fornire uno stimolo in più ai ragazzi per riflettere sull’ambiente e per condividere le loro scoperte con genitori ed amici.

Conclude l’Assessore Fontana: Questo intervento è il primo passo di un progetto ben più ampio che prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici su molti degli edifici pubblici del nostro Comune. A tale proposito gli uffici tecnici da diverso tempo si adoperano con la richiesta di ulteriori finanziamenti, al fine di dotare di pannelli solari le altre sedi comunali, scuole ed impianti sportivi. Un modo concreto per mantenere un legame forte con il territorio e per investire sul futuro, non solo in termini di risparmi energetici ed ambientali, ma anche in senso culturale.

Potrebbero interessarti anche...