CECCANO – Tutors per aiutare i compagni in difficoltà nel Liceo di Ceccano

Cominciano il loro lavoro subito dopo il suono della campanella e arrivano fino alle 16. Mettono il loro tempo a disposizione degli altri, in una specie di gara di solidarietà fra pari che ha come scopo quello di facilitare il raggiungimento egli obiettivi didattici che il Liceo si è dato. Sono i tutores, la squadra per il recupero e il sostegno del Liceo
di Ceccano, uno sportello di pronto intervento, con tanti soggetti attivi, con lo scopo di sostenere gli allievi nei momenti difficili della vita scolastica, quando ci si sente inadeguati per sostenere il passo necessario per arrivare alla promozione Il servizio dei tutores funziona come una specie di ambulatorio: serve a risolvere rapidamente questioni, argomenti non capiti, preparazione per i compiti, per le interrogazioni.
I ragazzi che ne hanno bisogno consultano il calendario delle disponibilità e si mettono d’accordo con il tutor per il giorno e l’ora. I tutores vengono assistiti nel loro supporto dagli insegnanti che danno loro le indicazioni necessarie per il recupero. Si tratta di un programma che riesce a raggiungere diverse finalità: innanzitutto aiuta gli allievi in difficoltà, poi consente ai ragazzi tutores di esercitare concretamente la loro preparazione nelle diverse discipline e di ripassare mentre si aiuta.
Inoltre lega ulteriormente i ragazzi del Liceo attorno al valore della solidarietà. Gli insegnanti valorizzano il contributo prezioso dei tutores al raggiungimento degli obiettivi del Liceo, innanzitutto attraverso le valutazioni disciplinari, mentre l’Istituto terrà conto dell’impegno dei tutores ritenendolo titolo di preferenza per le varie attività della scuola ed elemento determinante per il credito scolastico. Rilascerà anche alla fine del corso un apposito attestato descrittivo dell’attività svolta. Tale attestato potrà essere inserito nel curriculum vitae. Il Liceo aveva sempre offerto, nel passato, le sue aule agli studenti che avessero chiesto di rimanere oltre l’orario delle lezioni per fare assieme i compiti e per
gruppi di studio. Ora, questa attività spontanea è stata organizzata, sotto la guida del prof. Belfiore, responsabile dei servizi di recupero e
potenziamento del Liceo fabraterno.
“I tutores” ci ha detto il prof. Belfiore “non soltanto aiutano i loro compagni, qualche volta riuscendo a smuovere le corde giuste dell’apprendimento, ma rinforzano ulteriormente sé
stessi mettendosi alla prova nello spiegare e nell’argomentare i diversi moduli attorno ai quali si articola il progetto di intervento”. A questo si aggiunge inoltre l’alto valore solidale della scelta effettuata da un numero tanto consistente di ragazzi che così dimostrano di essere disposti a dare il proprio tempo libero in favore dei compagni.

Potrebbero interessarti anche...