REGIONE – Bilancio approvato nella notte, la soddisfazione di Buschini
Con l’approvazione del Bilancio avvenuta questa notte in consiglio regionale, è stata decisa dall’amministrazione Zingaretti l’esenzione dall’addizionale Irpef per circa due milioni di contribuenti che guadagnano fino a 28 mila euro a cui vanno aggiunti, importante novità per il 2015, altri 350 mila cittadini con reddito fino a 35 mila euro e i nuclei con almeno tre figli fino a 50 mila euro. In sostanza, a non pagare l’addizionale Irpef, sarà circa l’80% dei contribuenti del Lazio grazie ad un provvedimento finanziato con 200 milioni e attuato per venire incontro alle fasce meno abbienti della popolazione”.
Queste le dichiarazioni del Presidente della Commissione Bilancio Mauro Buschini a margine dell’approvazione del Bilancio 2015 da 16 miliardi, di cui 11 di sanità e 575 milioni di quota tpl e altre risorse per investimenti sul sociale, sicurezza, cultura, turismo, mobilità e lavoro.
“Saranno previsti – ha spiegato Buschini – quasi 100 milioni per l’edilizia scolastica, 55 milioni nel triennio per la ricerca, investimenti per la cultura, l’aumento di 12 milioni per le risorse destinate alle politiche sociali e al welfare. Ai fondi regionali si affiancheranno quelli europei 2014-2020 che saranno utilizzati per la mobilità con l’acquisto di nuovi treni, per agire su emergenze come il rischio idrogeologico, per i rifiuti, per la bonifica di aree come la Valle del Sacco per la quale saranno stanziati 16,5 milioni. Attenzione particolare è stata dedicata al tema del lavoro: saranno investiti fondi per il mondo delle start up innovative (4,5 milioni per il 2015-2017), creative (1,5 milioni di euro l’anno per il prossimo triennio) e agricole con il Fondo europeo per lo sviluppo rurale destinato ai giovani per creare imprese agricole. Proseguiremo il lavoro di spending review continuando l’opera di razionalizzazione e di efficientamento della Regione. Una manovra finanziaria che mira a una maggiore equità e ad un nuovo sviluppo. È stato approvato in aula anche un ordine del giorno, a firma di Buschini e Bianchi, per il miglioramento della tratta ferroviaria Cassino – Frosinone – Roma. Dopo aver affrontato la stagione del risanamento dell’enorme debito di una Regione ereditata sull’orlo del default, ora inizia la sfida del lavoro, della crescita e di una minore pressione fiscale per le fasce più bisognose. Il mio grazie va al Consiglio Regionale per questa approvazione, all’assessore al Bilancio Sartore e al Presidente Zingaretti per il lavoro svolto per il nostro territorio”.
Ufficio Stampa Consigliere Regionale Mauro Buschini