REGIONE – Sanità, salvo l’ospedale di Monterotondo: ma niente più nascite

L’Amministrazione regionale del Lazio, nel riordino della rete ospedaliera, ha salvaguardato il ruolo dell’ospedale SS. Gonfalone di Monterotondo riconoscendo la sua funzione di presidio utile a soddisfare il fabbisogno sanitario del territorio. Proprio nella profonda convinzione della evidente forza di questi elementi,  la Regione ha  modificato il decreto 80 che ne stabiliva la definitiva e totale chiusura.
Per quanto riguarda il punto  nascita esso non garantisce la sicurezza dei neonati e delle mamme a causa dei bassi volumi di attività e dell’alto tasso di cesarei.  Dati oggettivi che collocano la struttura  al di fuori delle linee guida nazionali ed in contrasto con tutte le indicazioni delle società scientifiche ad iniziare da quelle della Società italiana di Neonatologia. Già oggi  il 70% delle partorienti  del Distretto di Monterotondo emigra verso altre strutture. Sono dunque da ritenere  irresponsabili quegli amministratori che omettono di comunicare ai cittadini tutte quelle prescrizioni e indicazioni scientifiche necessarie a garantire appieno la sicurezza delle pazienti. Per l’Amministrazione regionale garantire i parametri di legge per la salvaguardia della salute di neonati e mamme è principio etico fondamentale dal quale non intende derogare.

E’ quanto si legge in una nota della Regione Lazio.

Potrebbero interessarti anche...