CASSINO – L’ Osservatorio “Disagio e Dipendenze” arriva nei quartieri più difficili

“Il compito dell’Osservatorio Disagio e Dipendenze da oggi sarà ancora più operativo all’interno della città. Questo perché, quando si parla di sociale, è necessario dare risposte concrete.” A dichiararlo l’assessore alle Politiche Sociali di Cassino, Stefania Di Russo, a margine dell’incontro che si è avuto nel pomeriggio in Comune e che ha visto come protagonisti rappresentanti dell’Università degli Studi di Cassino, i dirigenti scolastici e Luigi Maccaro e Marisa Del Maestro per la fondazione Exodus. “L’incontro di oggi – ha sottolineato la Di Russo – oltre a programmare le attività da portare avanti nel corso del 2015, è stata l’occasione per pianificare gli interventi all’interno dei quartieri di Cassino che presentano una maggiore criticità sociale. Proprio per questo come Amministrazione abbiamo deciso di rendere ancora più centrale la funzione dell’Osservatorio
che già negli anni passati ha svolto un’opera fondamentale quale collante di tante realtà del territorio che si occupano di sociale, in particolare
attraverso un’opera di prevenzione ed informazione all’interno delle scuole.
Partendo da questi presupposti, inizieranno gli incontri all’interno dei quartieri della città al fine ‘fotografare’ in maniera completa ogni realtà cittadina, sensibilizzare e coordinare le tante realtà che già si occupano di sociale ed iniziare una marcia comune contro il disagio giovanile. Inizieremo con San Bartolomeo e l’obiettivo è quello di intraprendere un percorso capace di coinvolgere i ragazzi del quartiere in molteplici attività aggregative e formative con il supporto delle associazioni e delle parrocchie. Sarà impegno dei servizi sociali, inoltre, intervenire con delle figure professionali specifiche, individuate nel corso degli interventi, che siano di supporto alla rete dell’Osservatorio.” Presente alla riunione anche l’assessore all’istruzione del Comune di Cassino Danilo Grossi che ha aggiunto: “con l’incontro di oggi si è dato inizio alla fase operativa che vede l’Osservatorio impegnato in prima linea nei quartieri della città che presentano un maggiore disagio sociale. Un passo importante che mira a mettere in risalto quelle che sono le risorse dei nostri quartieri, riuscendo, contestualmente a capire quali sono le priorità su cui intervenire. L’impegno dell’Amministrazione è, quindi, una volta portata a termine quest’opera di censimento, quello di investire all’interno dei quartieri con l’obiettivo di offrire un miglioramento costante dei servizi. Investimenti che riguarderanno, se necessario, anche le strutture al fine di garantire una
sempre maggiore attenzione ai residenti dei quartieri periferici della città.”

Luigi Musto

Potrebbero interessarti anche...