FROSINONE – Giornata Coldiretti a Roma, resoconto e ringraziamento di Mons. Iannone

“L’agricoltura è autentico patrimonio di un popolo, di una nazione”. Lo ha detto l’arcivescovo Filippo Iannone (foto), vice vicario della diocesi di Roma, alla Giornata del Ringraziamento della Coldiretti, celebrata ieri mattina al santuario del Divino Amore. “La vostra – ha detto monsignor Iannone rivolto agli agricoltori – è una attività che gratifica e nobilita. Siete voi, soprattutto voi che ogni giorno lavorate gomito a gomito con i fratelli immigrati, i campioni dell’accoglienza e dell’integrazione”. Al santuario si sono dati appuntamento imprenditori agricoli provenienti dalle cinque province del Lazio. Oltre duemila persone hanno affollato il Divino Amore. Fuori, nel piazzale, una distesa di trattori e il giallo di centinaia di bandiere della Coldiretti. In chiesa anche il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e l’assessore Sonia Ricci. “La coesione sociale – ha detto il governatore – è garantita dalla condivisione di interessi, di valori, di opportunità e il mondo agricolo, mai come oggi, esprime una perfetta sintesi di coesione. Abbiamo davanti grandi sfide e vogliamo vincerle insieme all’agricoltura, a cominciare – ha aggiunto Zingaretti – dalla definizione del nuovo Piano di Sviluppo Rurale (Psr) per trasformare in fatti concreti le aspettative di migliaia di famiglie e di imprese”.
“Quella di oggi – ha commentato Aldo Mattia, direttore della Coldiretti del Lazio – è stata una giornata di riflessione sulla ritrovata centralità del mondo produttivo agricolo. È tempo che le istituzioni e le industrie della trasformazione si impegnino per favorire il riconoscimento del giusto valore economico alle produzioni di qualità laziali, come il latte ad esempio, che sono il frutto del lavoro quotidiano di migliaia tra allevatori e agricoltori”.
“Ci attendono sfide importanti, ecco perché è sempre più urgente stringere un patto di ferro con le istituzioni. Nei prossimi mesi – annuncia Saverio Viola, direttore della Coldiretti di Latina e Frosinone – metteremo in campo i nuovi sportelli di assistenza (SuperCaa) studiati per sgravare le imprese agricole dai troppi adempimenti burocratici che oggi opprimono la gestione delle imprese. E auspichiamo massima collaborazione anche nella stesura dei nuovi bandi del Psr. Che siano – conclude Viola – accessibili e fruibili al maggior numero di imprese possibile”. La funzione religiosa è stata caratterizzata dalla cerimonia di consegna dei frutti della terra e dalla lettura – da parte del presidente della Coldiretti Lazio, David Granieri – della Preghiera  dell’Agricoltore.

Potrebbero interessarti anche...