SORA – Cento anni fa il terremoto del 1915: la città ricorda le vittime in due giornate commemorative

Due giornate indette dal Comune per commemorare, ad un secolo di distanza, le vittime del devastante terremoto che, il 13 gennaio del 1915, colpì la Marsica, devastando quasi completamente anche la città di Sora.
Proprio il giorno 13, martedì, è in programma a partire dalle 7.55, una serie di cerimonie religiose, dall’accensione di una lampada ardente presso il Cimitero Comunale da parte del Vescovo Mons. Antonazzo ad una Santa Messa fissata per le 11 presso la Chiesa di Santa Restituta. Alle 12, poi, inaugurazione di una stele commemorativa realizzata dal Liceo Artistico ‘Valente’.
Sabato prossimo, invece, 17 gennaio, gli eventi si trasferiranno al chiuso della Sala Consiliare dove saranno presentati, a partire dalle 17, il volume di Vincenzo Alonzi “La nobile Sora devastasta conta le sue vittime” e la ristampa dell’opera di Vincenzo Paniccia “Il terremoto del ’15. Sora nei giornali di allora”.
A seguire, presso il Museo Civico, l’apertura di una mostra fotografica a cura del prof. Antonio Mantova.

Potrebbero interessarti anche...