CORI – I canti contadini diventano materia di insegnamento

Venerdì 13 Febbraio 2015, alle ore 10:00, a Giulianello, presso la sede ASBUC di via del Bottino, si terrà l’evento ‘Scuola dei Canti Contadini’, patrocinato dall’Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico. Verrà illustrato il ‘cantiere delle idee’ del MAG per dare continuità al percorso di riscoperta, salvaguardia, valorizzazione e promozione dell’antica cultura contadina giulianese.
Interverranno diversi esperti della tradizione popolare: l’etnomusicologa Giovanna Marini; Massimo Zio, giornalista di TradiRadio; i Canusia, musicisti e ricercatori sezzesi; il coro contadino delle Donne di Giulianello. Farà da cornice all’incontro una delegazione di studenti della scuola secondaria di primo grado di Giulianello.
Largo spazio sarà dedicato infatti alla presentazione della III edizione della ‘Scuola del Canto della Passione di Giulianello’. Il corso per la diffusione dei canti popolari tra le giovani generazioni inizierà il 26 Febbraio, ma quest’anno il progetto si amplia ed entra nella scuola media ‘Don Silvestro Radicchi’. Una docente metterà a disposizione alcune delle sue ore curriculari per avviare la ‘Scuola dei Canti Contadini’: un’ora a settimana di ‘storia e cultura locale’ per imparare e mettere a sistema le diverse iniziative a tema che si svolgono durante l’anno e che coinvolgono anche il mondo scolastico.
Verrà proiettato l’inedito dvd ‘Il Lago Cantato 2014’, con tutti i brani della XXII rassegna dedicata all’oralità contadina, ideata da Raffaele Marchetti e che ogni Settembre anima le rive del Monumento Naturale Lago di Giulianello. Infine, in anteprima assoluta, i dettagli del Festival ‘Sacro e Profano’, ideato da Giovanna Marini, che debutterà a Maggio a Monteporzio Catone (RM) e vedrà protagoniste le Donne di Giulianello.

Potrebbero interessarti anche...