CORI – Doppio riconoscimento per la Cincinnato a Vinitaly
Doppio riconoscimento per la Cincinnato di Cori al Vinitaly 2015 (22/25 Marzo). Nell’ambito del 19° Concorso Internazionale di Packaging, la cantina corese si è aggiudicata l’Etichetta di Bronzo con il suo Lazio IGT Bellone ‘Castore’ 2013, ottenuto dalla vinificazione in purezza dell’antico vitigno autoctono Bellone, giunto terzo nella categoria riservata alle confezioni di vini bianchi tranquilli a denominazione di origine e a indicazione geografica.
Il prestigioso riconoscimento consegnato al Presidente della ‘Cincinnato’ Nazzareno Milita premia lo sforzo dell’azienda nel continuo miglioramento della propria immagine. Un progetto iniziato con la rivisitazione dell’estetica di tutti i suoi prodotti, impiegando materiali di qualità e un design che coniuga eleganza ed originalità, in maniera chiara, semplice e pulita; culminato con l’inaugurazione del nuovo sito www.cincinnato.it.
La competizione, organizzata dall’Ente Autonomo Fiere di Verona con lo scopo di evidenziare il miglior abbigliaggio dei prodotti (bottiglia, chiusura, capsula, etichetta, collarino, ecc.), è complementare al 22° Concorso Enologico Internazionale al quale si è iscritto la ‘Tenuta Pietra Pinta’ e che, dal 12 al 16 Aprile a Verona, premierà la qualità dei vini di tutto il mondo.
Inoltre al SOL – Salone Internazionale dell’Agroalimentare di Qualità – evento concomitante al Vinitaly, nel corso della presentazione della ‘Guida Oli d’Italia 2015 del Gambero Rosso’, l’olio ‘Dioscuri’ – monocultivar Itrana – della Cincinnato ha ottenuto le Due Foglie Rosse, secondo premio all’eccellenza nella produzione di Olio extravergine di Oliva made in Italy nel rispetto dei parametri del disciplinare Unaprol I.O.O% Qualità Italiana, che garantiscono al consumatore provenienza e qualità. Un premio alla fatica, al coraggio e all’esperienza di un comparto che ha vissuto un anno terribile, investito da una crisi produttiva senza precedenti.
All’interno del Padiglione della Regione Lazio – Arsial era presente anche l’Azienda Agricola Biologica ‘Marco Carpineti’ che ha contribuito a rappresentare il meglio della viticoltura e dell’enologia locale al 49° salone internazionale dei vini e dei distillati, in particolare con il suo spumante KIUS presentato alla stampa internazionale. L’Azienda Agricola ‘Agnoni’ infine, in collaborazione con l’Azienda Agricola ‘Colle Bereto’ di Siena, ha dato lustro all’agroalimentare e conservaturiero del territorio.