FROSINONE – Diamoci la mano, campagna di sensibilizzazione contro discriminazioni e violenze

“L’Area Vasta Smart dell’Ente Provincia di Frosinone intende pianificare sviluppo ed innovazione per  il miglioramento di un processo di coesione ed integrazione sociale. La costruzione di una Reale Rete integrata nella direzione della sostenibilità complessiva delle funzioni  con la nascita di protocolli di intesa tra amministrazioni comunali e soggetti interessati alla cooperazione interterritoriale avvia un processo unitario di Linee Guida condivise quale accesso sinergico  intra-istituzionale promuovendo sperimentazione congiunta con approcci equi tra centro e periferia”. Questo quando dichiarato dal Presidente della Provincia di Frosinone Antonio Pompeo (foto) e dalla Presidente del Tavolo provinciale Area Vasta Smart, Patto di Solidarietà Sociale alla riapertura della Campagna di sensibilizzazione “ Diamoci la mano” 2015 per un percorso di innovazione e modernizzazione che vedrà  il coinvolgimento degli amministratori, delle scuole dell’intero comprensorio e della cittadinanza tutta. “In sintonia con il mandato europeo- dice la Bonaviri- sosteniamo che le diversità non sono un deterrente ma aiutano lo sviluppo delle menti e delle idee. La Campagna, in occasione della giornata della donna, diviene quest’anno l’occasione centrale per ribadire ulteriormente quali gli obiettivi che, Governo ed Enti locali, devono svolgere per la prevenzione della violenza, la protezione delle vittime e della violenza fisica, sessuale e psicologica, di vittimizzazione nell’infanzia, di molestie sessuali e stalking, di abusi subiti via Internet, per la promozione delle pari opportunità e come la partecipazione attiva possa determinare il cambiamento in un momento storico di impoverimento delle culture”.
L’iniziativa provinciale ripartirà con un evento simbolico il 4 marzo prossimo presso l’Ente Provincia e a scadenze periodiche toccherà tutti quei comuni che hanno già aderito al Protocollo  dell’Area Vasta Smart. La Bonaviri conclude ribadendo l’importanza della costruzione di questa reale “Rete delle Reti Integrata” tra società civile, amministrazioni ed istituzioni, movimenti e realtà coinvolte anche a livello extraterritoriale che sta a segnare il passo di una evoluzione del territorio nell’ interesse dell’intera comunità.

Potrebbero interessarti anche...