ROCCASECCA – Celebrazioni San Tommaso d’Aquino, premiato Umberto Eco

coIl professor Umberto Eco ha ricevuto dalle mani del sindaco Giovanni Giorgio, insieme con S.E. il prefetto di Frosinone Emilia Zarrilli, l’onorificenza San Tommaso D’Aquino: il riconoscimento che il Comune di Roccasecca assegna a quelle personalità che, attraverso la loro opera, hanno favorito la conoscenza del pensiero dell’Angelico Dottore.
Un pomeriggio che rimarrà nella storia della città natale di San Tommaso D’Aquino, non solo per la presenza di Umberto Eco, ma per la tantissima gente che ha affollato la chiesa di S. Margherita per ascoltare l’autore de “Il nome della Rosa”, ma anche per assistere al I° Convegno Internazionale di Studi dal titolo, “Dai primi agli ultimi giorni di Tommaso D’Aquino”, durante il quale si sono alternate le relazioni del professor Tilatti dell’Università di Udine; del professor Pandolfi del Pontificio Ateneo Regina Apostolorum; del professor Pagliaroli dell’Università di Verona e della professoressa Rasanen dell’Università di Turku, in Finlandia. A coordinare la manifestazione il professor Minnucci dell’Università di Siena. Tutti i professori sono stati omaggiati con un ricordo della serata, consegnati dal presidente del consiglio comunale di Roccasecca Laura Scappaticci e dal vicesindaco Carmine Guerrino Torriero.
Poi la premiazione di Umberto Eco, dopo la lettura delle motivazioni da parte dell’assessore Alessandro Marcuccilli. Nel 1954 il professore si laureò  in Filosofia a Torino proprio con una tesi sul problema estetico in Tommaso D’Aquino, relatore Luigi Pareyson, contribuendo a fare luce sulla concezione dell’arte e dell’estetica nel medioevo, a partire dal pensiero del grande santo di Roccasecca.
Ad accompagnare la serata anche l’esibizione del Coro Res Musica di Roccasecca, diretto dal maestro Marco Evangelista. Tantissime le autorità presenti, vista l’importanza della serata.
“La città di Roccasecca – ha dichiarato il sindaco Giorgio – ho rinnovato un legame antico, ma vivo e attuale, con il suo figlio più illustre: San Tommaso D’Aquino. E lo ha fatto con una manifestazione di alto spessore culturale e scientifico come il I Convegno di Studi Internazionali dedicato al pensiero dell’Angelico Dottore. E questo posto d’onore, per il tramite di San Tommaso, è stato rappresentato dalla presenza a Roccasecca di tanti illustri cattedratici, in particolare del professor Umberto Eco. Al professor Eco il ringraziamento per l’onore che ha concesso alla nostra città nel ricevere l’onorificenza San Tommaso e per averci regalato una giornata di grande cultura. Un ringraziamento infine a tutte le autorità e a tutti i cittadini presenti”.
“Umberto Eco ha ricevuto l’onorificenza San Tommaso D’Aquino – ha aggiunto l’assessore Marcuccilli – per il libro “Il Problema estetico in San Tommaso D’Aquino”, con il quale contribuì, nel 1954, a riaccendere l’attenzione sul Medio Evo, in particolare confutando l’idea di secolo buio, in cui la speculazione filosofica non era interessata a chiarire concetti come il bello e il sublime, ma solamente a filosofare per e nella fede. Sin dall’inizio dell’istituzione dell’onorificenza San Tommaso D’Aquino, obiettivo primario del riconoscimento non è stato tanto omaggiare il personaggio, quanto il lavoro e la produzione teso a diffondere e far conoscere la filosofia e l’opera di san Tommaso D’Aquino. Proprio perché l’onorificenza è una testimonianza di attenzione e di promozione del pensiero dell’Angelico Dottore e di conseguenza per Roccasecca, sua patria natale”.

Potrebbero interessarti anche...