FROSINONE – Il Comandante delle Forze Aeree austriache in visita al 72esimo Stormo

Ieri, Mercoledì 8 aprile, il Brigadier Generale Karl Gruber, Comandante delle Forze Aeree Austriache, unitamente ad una delegazione composta da 4 Ufficiali Superiori del suo staff, si è recato in visita presso l’Aeroporto Girolamo Moscardini sede del 72° Stormo.
La delegazione è giunta a Frosinone a bordo di un velivolo UH 139 del 72° Stormo accompagnata dal Generale di Brigata Aerea Antonio Maurizio Agrusti, Capo del 1° Reparto dello Stato Maggiore Aeronautica, dal Colonnello Leonardo Barone, Comandante del 72° Stormo e da due Ufficiali dello Stato Maggiore, ed è stata accolta dal picchetto d’onore.
Dopo un pranzo di lavoro, la delegazione ha ricevuto un briefing in inglese di presentazione dello Stormo e delle sue attività, tenuto dal Colonnello Leonardo Barone. Nel dettaglio, il Comandante del 72° Stormo ha illustrato le fasi del programma di formazione del pilota militare impiegato sulle linee elicotteri, con riferimento agli iter addestrativi, ai requisiti selettivi e alle metodologie d’insegnamento, in particolare sulla piattaforma e-learning e di didattica multimediale.
Successivamente, si è svolta una breve visita alle principali strutture dello Stormo. In particolare, la delegazione ha visitato i locali che ospitano il Simulatore di volo dell’Elicottero TH 500B, dove il Brigadier Generale Gruber, ha assistito ad una missione di addestramento, apprezzando il realismo e le ampie capacità di simulazione del sistema.
La visita è proseguita presso il Gruppo Istruzione Professionale dove è stata presentata alla delegazione l’Aula INSIAU (Insegnamento Interattivo Allievi Ufficiali), completamente informatizzata, dove vengono effettuate le lezioni teoriche agli allievi in istruzione, anche in modalità “a-distanza”, un sofisticato sistema che permette anche l’interazione diretta fra lo studente ed il proprio docente. Ciò, oltre a facilitare l’apprendimento, grazie alla costante presenza “on-line” di un docente della materia per eventuali dubbi o chiarimenti, rende sempre disponibile per i frequentatori tutti i contenuti didattici, ed ha permesso un notevole abbattimento dei costi associati alla fase ‘a terra’ dei corsi di pilotaggio.

La delegazione ha visitato, infine, i locali del 208° Gruppo Volo, dove gli allievi frequentatori svolgono tutte le quotidiane attività della fase volativa dell’articolato iter addestrativo per diventare un pilota di elicottero.
La visita si è conclusa nell’ufficio del Comandante di Stormo, con la rituale firma dell’albo d’onore e lo scambio dei dono ricordo.

Potrebbero interessarti anche...