FROSINONE – Musica folk e Ciociaria, giovedì la presentazione di Sona 2015

“La musica folk e quella popolare costituiscono aspetti caratteristici in cui si declina la  storia e la tradizione di un territorio. Nei suoni, nei ritmi, nelle parole che questa particolare tipologia musicale è capace di esprimere, evocativa di simbologie e di rimandi straordinariamente fecondi, emerge l’anima stessa di un popolo. La nostra provincia vanta una importante tradizione di musica popolare, che va opportunamente salvaguardata, valorizzata, messa in rete, anche attraverso il rinnovato impegno di tanti giovani talenti che si stanno affacciando con successo sulla scena artistica contemporanea”. Lo dichiara il Presidente della Provincia di Frosinone Antonio Pompeo, in merito al progetto “Ciociaria Sona 2015” promosso da Giuliano Gabriele (nella foto), che verrà presentato giovedì 23 aprile, al Teatro Nestor di Frosinone.

“Voglio ringraziare l’amico Giuliano Gabriele per questo importante progetto che si propone di mettere in rete 17 importantissime realtà che nel nostro territorio esaltano e valorizzano la tradizione della musica popolare: “Tarantelliri” di Castelliri; “Boville Etnica” di Boville Ernica; “Terra di Passo” di S. Donato V.C.; “Antino Festival” di Ferentino; “Atina Jazz” di Atina; “Liri Blues” di Isola del Liri; “Ernica Etnica” di Veroli; “Cassino Multietnica” di Cassino; “Festival della Zampogna” di Acquafondata; “Pastorizia in Festival” di Picinisco; “Frusino Ethnic Word” di Frosinone; “Saltaranta” di Acuto; “Brocco Etno Fest” di Broccostella; “Festival della Zampogna” di Villa Latina; “Risonanze dal Monte” di Monte San Giovanni Campano; “Festival del Folklore” ad Alatri e “Festival del Folklore” ad Atina”.

“Vivi apprezzamenti, infine – conclude Pompeo – a Giuliano Gabriele anche per il suo nuovo lavoro discografico, “Madre”, che presenterà proprio giovedì sera e con il quale di certo confermerà le sue qualità e la sua bravura”.

Potrebbero interessarti anche...