CASSINO – Pena e rieducazione, una giornata di studio al campus Folcara
Si svolgerà il 7 maggio prossimo dalle ore 15.00 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale (Polo Folcara – Loc. Sant’Angelo) una giornata di studio su Pena e rieducazione, organizzata dal prof. Maurizio Esposito, docente di Sociologia generale e responsabile scientifico dell’ “Osservatorio di Ricerca Sociale Applicata Francesco Battisti”.
Il momento centrale della giornata sarà costituito dallo Spettacolo teatrale “Rifiuti solidi, rifiuti urbani”, scritto e diretto da Patrizia Spagnoli, Antonio Turco e Sandra Vitolo (che interverranno nel dibattito a margine) e recitato dalla Compagnia “Stabile Assai” di Rebibbia Casa di Reclusione. Tra gli attori in scena, anche alcuni detenuti del cast di “Cesare deve morire”, film dei fratelli Taviani vincitore dell’Orso d’oro al Festival di Berlino 2012. Lo spettacolo, e le narrazioni di vita dei detenuti, saranno una occasione per parlare di carcere, persona e pena a partire dalle “voci da dentro”, ovvero dalle esperienze di vita sociale dal punto di vista della persona reclusa.
Seguirà un ampio dibattito, dal carattere eminentemente divulgativo, finalizzato a presentare agli studenti, alle associazioni del territorio e al più ampio pubblico, la vocazione “sociale” della nostra Università.
Il dibattito sarà moderato dal Prof. Maurizio Esposito, e parteciperanno Antonello Ardituro, magistrato e componente Consiglio Superiore della Magistratura, Nicola Porro, docente di sociologia Uniclam, Irma Civitareale, direttrice della Casa Circondariale di Cassino, Irene Petruccelli, docente di Psicologia Università Kore di Enna, Patrizia Spagnoli, teatroterapeuta, Antonio Turco, educatore penitenziario della Casa di Reclusione Rebibbia e fondatore della Compagnia “Stabile Assai”, Sandra Vitolo, psicoterapeuta.