CASSINO – Santa Scolastica, da domani scatta il Piano Aziendale ASL di riorganizzazione

Il Piano è stato già stilato, gli obiettivi definiti, le date fissate. Da domani, 13 maggio 2015, la Direzione Aziendale ASL di Frosinone – come definito con l’apposito gruppo di lavoro e con Direttori e Referenti delle Unità Complesse – darà corso alla riorganizzazione delle attività  dell’Ospedale Santa Scolastica di Cassino secondo il modello di assistenza ospedaliera per Aree Funzionali Omogenee ed Intensità di Cure.
La riorganizzazione prevista, “modulare” ed articolata in blocchi, andrà avanti per tre settimane prima di poter avere la definitiva configurazione.
Non è escluso che l’utenza possa subire qualche disagio per il tempo strettamente necessario a compiere un processo di importante trasformazione organizzativa che non è stato messo in campo in precedenza e che si presenta come migliorativo della situazione attuale.

Ma vediamo meglio di cosa si tratta entrando nei dettagli tecnico-operativi.

Secondo il cronoprogramma delle azioni da compiere, alle date previste i Ricoveri saranno effettuati per Aree Funzionali Omogenee e per Area di Intensità di Cura sia Medica che Chirurgica.
In Pronto Soccorso, ed anche questa è una novità, si procederà alla contestuale apertura di una Holding Area.

Gli elementi distintivi ed i punti salienti possono essere riassunti come di seguito:

•    il Paziente diventa davvero il Centro di tutta l’attività ospedaliera così riorganizzata. L’utente non è più assegnato ad un singolo Reparto ma ad un’Area dove i medici di più specialità omogenee/affini  interagiscono e si uniscono nella cura del malato;
•    Si ridefiniscono gli spazi ed i locali e  i reparti vengono  ricollocati in piani diversi dell’Ospedale;
•    Gli attuali Reparti dell’Area Medica e dell’Area Chirurgica si riorganizzano per blocchi omogenei: nei 2 blocchi dell’Area Funzionale Omogenea di Degenza Medica  confluiscono i reparti di Medicina Generale, Pneumologia, Geriatria, Gastroenterologia. Restano dove sono la Cardiologia e la degenza di  Nefrologia e Dialisi. Nelle 2 Aree di Chirurgia confluiscono la Chirurgia Generale, l’Urologia, l’Ortopedia l’Otorino e l’Oculistica;
•    Si istituisce una “Holding Area” presso il Pronto Soccorso (nelle more dell’apertura della Medicina d’Urgenza) con 12 posti letto per l’immediata presa in carico del paziente e  per ridurre/eliminare il  parcheggio sulle barelle, evitando anche gli “appoggi” fuori Reparto;
•    Si istituisce un Reparto Multidisciplinare ad Alta Intensità Assistenziale di Area Medica con 12 p.l. in cui ricoverare coloro che hanno bisogno di prestazioni più complesse e/o di Alta Intensità assistenziale sia di tipo medico-clinico che infermieristico;
•    Si crea un Reparto Multidisciplinare di Day Hospital con 8 p.l.;
•    Si attivano maggiori sinergie con la Casa della Salute di Pontecorvo – ormai realtà consolidata – facilitando così la necessaria integrazione ospedale/territorio.

I ricoveri ordinari si effettueranno per le patologie più complesse: in DAY SURGERY (già operativo da circa 1 mese) ed in DAY HOSPITAL  saranno trattate  quelle di minore complessità  che non richiedono un ricovero di lunga durata.
Questa fase di riorganizzazione del S. Scolastica, secondo più moderni criteri organizzativi, si rende necessaria perché, come è evidente, i vecchi modelli di Sanità – più legati a schemi superati –  risultano inadeguati  e non danno i risultati sperati.

Per spiegare tutto il processo di innovazione che si sta avviando, domani alle ore 14,00 presso l’Ospedale di Cassino, il  Direttore Generale Isabella Mastrobuono terrà un incontro  esplicativo aperto – utile a Cittadini, Operatori, Associazioni, Giornalisti che vorranno assistere – per dare maggiori informazioni.

Potrebbero interessarti anche...