FROSINONE – BPC, il resoconto dell’incontro con Daria Bignardi

Un viaggio nella lettura, nella scrittura, nel piacere di raccontare e di raccontarsi. E’ stato questo – e molto di più – l’appuntamento di BPC INCONTRA organizzato dalla Banca Popolare del Cassinate in collaborazione con il Festival delle Storie e che ieri ha visto come protagonista una splendida Daria Bignardi.
Semplice, sorridente, ironica, gentile, Daria Bignardi, nella filiale di Frosinone della BPC, ha presentato il suo ultimo libro “Santa degli impossibili”, nel quale racconta la storia di Mila e lo fa dando voce ai diversi personaggi che, a diverso titolo, entrano nella vita della protagonista. Accanto a Mila, parlano il marito Paolo e la figlia Maddi. Parlano in prima persona, mentre nel racconto si intrecciano storie e incontri che daranno un senso nuovo e inaspettato. Nel libro c’è, potente, la figura di Santa Rita, la santa delle grazie impossibili. Una donna tenace, forte, che è ancora oggi un esempio per molte donne ed è stata certamente una felice coincidenza il fatto che l’incontro sia avvenuto proprio alla vigilia della festa liturgica di Santa Rita, che si celebra proprio il 22 maggio.
Accanto a Daria Bignardi, Vittorio Macioce, ideatore e direttore artistico del Festival delle Storie, che ha raccontato la genesi di un Festival che, ormai da sei anni, ha trasformato la Val di Comino in una “Valle di Storie”. Il festival 2015 ha visto proprio nell’appuntamento frusinate la sua anteprima, che prepara l’edizione di quest’anno.
Per entrambi, l’esperienza del giornalismo (televisivo e della carta stampata), l’amore per i libri e per la lettura, per i classici, per la letteratura, per il racconto. Una passione comune e condivisa, che vede nei libri quasi degli “amici” con cui condividere pensieri, sensazioni, sentimenti.
Daria Bignardi ha raccontato la sua esperienza di scrittrice e di giornalista televisiva, spiegando come per lei sia “la parola” e non tanto l’apparire la cosa più importante e più significativa. La parola, la scrittura, la lettura hanno anche un significato terapeutico, sono chiavi di lettura e di comprensione del mondo.
La Bignardi ha poi voluto leggere personalmente alcuni brani del suo libro, per condividerli con le tantissime persone presenti.
La BPC, in ossequio ad una simpatica consuetudine del programma della Bignardi, ha offerto a tutti i presenti un bicchiere di birra artigianale, creando subito un clima di simpatica cordialità.
Grande soddisfazione per l’ottima riuscita dell’incontro è stata espressa dal presidente della Banca Popolare del Cassinate Donato Formisano che ha detto: «E’ stato per noi un grande piacere e un grande onore ospitare Daria Bignardi, giornalista, scrittrice, conduttrice televisiva. E’ stato poi un onore avere come ospite Vittorio Macioce, giornalista e ideatore del Festival delle Storie. A lui, e alla manifestazione che con tenacia organizza ogni anno in Val di Comino, siamo legati da un rapporto di collaborazione e stima che siamo stati ben lieti di poter testimoniare in una serata a più voci: il nostro BPC INCONTRA  e il FESTIVAL DELLE STORIE. Due progetti accomunati dall’amore per la cultura, per i libri, per il proprio territorio. Un territorio che vogliamo far conoscere e amare e crediamo che l’arte e la cultura – di cui la nostra provincia è particolarmente ricca – siano strumenti insostituibili. Per questo la Banca ben volentieri supporta le manifestazioni e gli eventi che lavorano per il bene della nostra terra, come il Festival delle Storie. A Daria Bignardi un grazie particolare per aver accettato il nostro invito e per aver scelto la nostra sede per presentare il suo libro, uscito in libreria da pochissimi giorni. Un libro toccante, al tempo stesso leggero e profondo che, seguendo le vicende della protagonista, di nome MILA, offre molti spunti di riflessione sulla vita familiare, sulle relazioni, sulle scelte che compiamo».

Potrebbero interessarti anche...