CECCANO – Festival Alviti, seconda serata

Seconda serata al Festival Francesco Alviti, Oggi sabato 28 giugno: il Coro Polifonico e la Banda Municipale di Villa S. Stefano presenteranno la Grande Guerra, un concerto commemorativo di tutti i soldati morti nelle trincee d’Europa 100 anni fa. E’ una delle caratteristiche più interessanti della VII edizione del Festival Francesco Alviti,  a Ceccano, dal 26 giugno al 4 luglio, 9 serate di grande musica, tre delle quali dedicate appunto alla memoria dei caduti nelle guerre. la prima serata  ha come protagonista l’Orchestra di Fiati Città di Ferentino (foto), diretta da Alessandro Celardi, con Cent’anni di memoria. Sabato tocca alle due formazioni di Villa S. Stefano, dirette rispettivamente da Guido Iorio e da Luigi Bartolini.
Il Festival esordisce quest’anno anche con la realtà aumentata, il programma di sala che offre allo spettatore munito di smartphone, la possibilità di leggere notizie, vedere filmati, guardare foto sui diversi complessi inscena e questo semplice mente con un foglio di carta, il programma, e un’applicazione installata sul telefono che cessa dunque di essere il nemico dei concerti per diventarne invece un prezioso alleato. Le serate, che si svolgono tutte in Piazza S. Giovanni, con inizio alle 21,30, proseguiranno domenica 28 giugno, con i giovani della Banda Giovanile Città di Ferentino, diretta da Luigi Bartolini.
Lunedì 29 si andrà a teatro, con Di tanti palpiti, un palco all’opera del Concentus Musicus fabraternus Josquin Des Pres diretto da Mauro Gizzi. con le voci soliste diVittoria D’Annibale, Mariagrazia Molinari, Cinzia Cristofanilli, Fabiola Mastrogiacomo ed Enrico Talocco,accompagnati da Chiara Olmetti. L’azione scenica, ideata da Mariagrazia Molinari, sarà dedicata alla memoria della Grande Guerra, con romanze e cori del melodramma italiano. Il giorno successivo, il 30 giugno, doppio appuntamento: prima in Piazza S. Giovanni con Evenos Quartet, clarinetti al fulmicotone, e poi al Piazzale Bachelet per il Rombo del tuono dell’Amaseno Harmony Show Band. diretta da Natalino Como, che presenterà la costruzione di un drill , l’insieme delle evoluzioni di una marching band. Il 1° Luglio serata dedicata ad Haendel e viaggeremo nel regno del barocco londinese nella prima metà del 1700, con l’Orchestra Sinfonica Francesco Alviti, diretta da Mauro Gizzi. Il 2 luglio sarà di scena un’altra orchestra, quella diretta da Giandomenico Gravina, cui succederà il 3 la Banda della Città di Ceccano, diretta da Adamo Bartolini. Conclusione del Festival il 4 luglio con Wind Orchestra Musiké, diretta da Fabio Cipriani. Centinaia di musicisti in scena, gratuitamente, per ricordare il loro amico Francesco, un miracolo della musica che si concretizza per la VII volta. Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21,30.

Potrebbero interessarti anche...