CORI – Nero Buono Filius, workshop e degustazioni

Mercoledì 24 Giugno 2015 l’Agriturismo Cincinnato – via Stoza, Cori – ospiterà un affascinante percorso tecnico, scientifico e sensoriale alla scoperta dell’antico vitigno autoctono Nero Buono di Cori.
L’evento è riservato ad un numero limitato di partecipanti. Per partecipare è necessario dare la propria adesione inviando una email all’indirizzo info@cincinnato.it ed indicare nome, cognome e numero telefonico dell’interessato, che riceverà la conferma dell’avvenuta registrazione. Sarà data priorità alle registrazioni avvenute in ordine cronologico fino ad esaurimento posti.
Per info: Segreteria CRA-ENC: Tel. 069630222 – 069639027.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Cori, è organizzata dall’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione in Agricoltura per il Lazio (ARSIAL) e dal Dipartimento per l’Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF – Università Della Tuscia), in collaborazione con l’Unità di ricerca per le produzioni enologiche dell’Italia centrale (CRA-ENC– Consiglio per la sperimentazione e l’analisi dell’economia agraria). Tra i partner della manifestazione le tre cantine locali, Cincinnato, Marco Carpineti e Pietra Pinta, che da anni puntano con successo sul recupero e la valorizzazione di questo ed altri vitigni tipici del territorio, investendo su innovazione  e competenze orientate ad una produzione di qualità esportata in tutto il mondo.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 9:30
Apertura lavori chairman Fabio Mencarelli. Saluto del Sindaco di Cori Tommaso Conti.
Ore 9:40 Il ruolo della ricerca per le prospettive viticole ed enologiche Francesca Cecchini, CRA-ENC Unità di ricerca per le produzioni enologiche dell’Italia centrale.
Ore 10:00 Aspetti viticoli del Nero Buono Giorgio Casadei – ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione in Agricoltura del Lazio).
Ore 10:20 Innovazione nella gestione del vigneto Alberto Palliotti, Università di Perugia.
Ore 10:40 Coffee Break.
Ore 11:00 La gestione della potatura per il benessere e la longevità della vite Marco Simonit e Riccardo Turata, Simonit&Sirch Preparatori d’Uva.
Ore 11:20 Innovazione tecnologica post raccolta per la qualità del vino Nero Buono Fabio Mencarelli e Andrea Bellincontro, Università degli Studi della Tuscia.
Ore 11:40 Tecniche innovative per la vinificazione del Nero Buono Domenico Tiberi e Paolo Pietromarchi, CRA-ENC Unità di ricerca per le produzioni enologiche dell’Italia centrale.
Ore 12:00 Degustazione di vini da Nero Buono.
Ore 12.30 Tavola Rotonda “Nero Buono: prospettive di sviluppo per il vino e il territorio” chairman Antonio Rosati – Presidente AR-SIAL.
Interverranno: Sonia Ricci, Ass.re Agricoltura Regione Lazio, Riccardo Valentini, Consigliere Regione Lazio, Fabio Ciarla, Giornalista, wine-blogger . Ore 13.00Pranzo offerto ai partecipanti.

Potrebbero interessarti anche...