FROSINONE – Consorzi di bonifica e Contratti di Fiume, incontro Coldiretti con rappresentanti regionali

Pomeriggio di lavoro ieri, a Ferentino, per l’assessore regionale all’ambiente Fabio Refrigeri (nella foto) accompagnato da Andrea Baldanza, capo di gabinetto del presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. Una trasferta in Ciociaria, sollecitata dal direttore regionale della Coldiretti del Lazio, Aldo Mattia, servita per fare il punto sui più significativi processi di riforma e riordino avviati dall’amministrazione regionale in materia di riorganizzazione dei ruoli e delle competenze delle Province, dei Consorzi di Bonifica e sul percorso legislativo che presto permetterà al Lazio di essere annoverato tra le prime regioni nella gestione dei Contratti di Fiume, innovativo strumento per la disciplina degli interventi di riqualificazione dei bacini fluviali. Ai tavoli hanno partecipato anche il sindaco di Anagni Fausto Bassetta, il direttore della Coldiretti di Frosinone Giuseppe Campione, il presidente e il direttore del Consorzio di Bonifica di Anagni, Vinicio Savone e Aurelio Tagliaboschi. “Abbiamo operato una ricognizione delle prospettive di rilancio della provincia – ha commentato Baldanza – e abbiamo esaminato le ricadute sul territorio rispetto ai progetti di riforma in corso di approvazione, traendo interessanti spunti per il miglioramento dell’azione regionale”.  “Essere qui a Ferentino testimonia la nostra volontà di condividere le riforme con i territori. La nostra attenzione istituzionale verso le province – ha detto Refrigeri – è sostanziale. Abbiamo raccolto con piacere la sollecitazione della Coldiretti perché vogliamo ascoltare gli amministratori locali, raccogliere le istanze e con loro condividere le riforme. È emerso con chiarezza che le nostre azioni non possono prescindere da un complessivo e risolutivo piano di bonifica della Valle del Sacco e dalla quanto più rapida applicazione dei Contratti di Fiume”. “È stato utile – ha commentato il presidente Antonio Pompeo – potermi confrontare sulle linee guida della fase finale di riordino e attribuzione delle deleghe alle Province. Ogni territorio vive difficoltà specifiche. Aver potuto evidenziare quelle di Frosinone mi rincuora sugli esiti finali del processo di riorganizzazione avviato dalla Regione Lazio”. A promuovere il tavolo è stata la Coldiretti regionale del Lazio. “La rinascita dell’economia locale passa dal risanamento ambientale, dalla riqualificazione del territorio e dalla promozione delle sue tipicità produttive. È la traiettoria di sviluppo sulla quale – ha detto Mattia – siamo impegnati e sulla quale abbiamo positivamente registrato la piena condivisione dell’amministrazione regionale anche oggi, qui a Ferentino”.

Potrebbero interessarti anche...