FROSINONE – L’Orchestra del Conservatorio in concerto al Nestor

Ultimo appuntamento con la Stagione di Musica Classica 2015. Venerdì 5 giugno, alle ore 21.00, presso il Teatro Nestor di Frosinone, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Licinio Refice” sarà protagonista del concerto di chiusura dell’iniziativa promossa dall’Amministrazione Ottaviani, in collaborazione con lo stesso Conservatorio e con l’ATCL.
In programma l’Ouverture La Gazza ladra di G. Rossini, l’Ouverture Egmont e la Sinfonia n.5 in do minore op. 67 (Allegro con brio, Andante con moto, Allegro, Allegro – Presto) di L.v. Beethoven.
“Con questa iniziativa – ha dichiarato il direttore del “Refice” Raffaele Ramunto – abbiamo voluto proporre alla città una stagione di concerti di qualità che fosse in grado di riportare la grande musica classica all’attenzione che merita, venendo incontro alle esigenze degli appassionati e, al contempo, cercando di attrarre una nuova platea che potesse alimentare l’interesse attorno a un tipo di musica che fatica a trovare spazi adeguati nel panorama locale delle manifestazioni musicali. Pertanto, i nostri ringraziamenti vanno al Sindaco Ottaviani e a quanti hanno lavorato a questo ambizioso progetto, rendendo possibile la sua realizzazione, in primis l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Frosinone”.

Composta interamente da professionisti di alto livello, ai quali si aggiungono le eccellenze del “Refice”, ossia studenti selezionati tra gli iscritti agli ultimi anni di Biennio specialistico, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Frosinone, come nei precedenti appuntamenti, sarà diretta dal M° Giorgio Proietti, docente presso il “Refice” e direttore d’orchestra con un’importante esperienza all’estero, in particolare in Giappone. Proietti, infatti, ha diretto cantanti come Maria Dragoni e Andrea Bocelli ed alcune tra le più importanti orchestre italiane ed europee, tra cui la Sofia National Opera, l’Orchestra “Arturo Toscanini” di Parma, la Filarmonica di Cracovia e la “Giuseppe Verdi” di Milano.

Si conclude, dunque, con un bilancio positivo, riscontri favorevoli e spunti utili al miglioramento del progetto, un’iniziativa pregevole che ha saputo riaccendere i riflettori sulla grande musica classica con otto appuntamenti concertistici, combinando le esibizioni di importanti musicisti e formazioni di fama internazionale, quali il premio Oscar Luis Bacalov, Simonide Braconi, prima viola del Teatro alla Scala di Milano, I Solisti Aquilani, una delle più prestigiose formazioni cameristiche internazionali, con l’eccellenza e la professionalità locali espresse dai migliori talenti dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Frosinone.

Potrebbero interessarti anche...