PONTECORVO – Delegazione psichiatri giapponesi alla Rems

Che  la  Rems  di Pontecorvo  fosse la prima avviata nel Lazio e la prima in Italia era già noto.  Ma che una delegazione giapponese, con un gruppo di Psichiatri, avesse voluto visitare una struttura che loro considerano un punto di arrivo, un esempio da studiare, è la notizia del giorno.
Ieri infatti,   accompagnato dal Presidente Nazionale della Fondazione Basaglia, un gruppo di Psichiatri dal  Giappone  ha fatto visita alla Rems di Pontecorvo.
Nell’ambito di un viaggio di studio in Italia, teso al confronto con la realtà italiana in tema di  diritti umani,  legislazione  e  politiche di salute mentale,  la delegazione ha espresso il desiderio di visitare una Rems già in funzione e,  come detto,  la scelta è caduta sulla Rems di Pontecorvo  per capire  anche cosa stia accadendo in Italia con i recenti provvedimenti in tema di trattamento delle persone inferme di  mente  e  autori  di  reato.
Come è noto con  la  Legge n. 180  del  13.05.1978  (Legge  Basaglia) l’Italia ha eliminato i manicomi mentre, con la Legge 81/2014,  sono da poco stati eliminati gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari  (OPG).  Il Giappone  –  sebbene presenti tanti esempi di eccellenza e innovazione  –  in Psichiatria è fermo alla realtà esistente in Italia prima della Legge Basaglia.
La delegazione è stata ricevuta dal  Direttore  Generale  Isabella Mastrobuono (foto) insieme al Direttore  Sanitario  Roberto  Testa  ed  al Direttore Amministrativo Mario Piccoli.  Con loro,  a fare gli onori di casa,  il Direttore del Dipartimento di Salute Mentale Fernando Ferrauti.
Un  componente del gruppo,  medico psichiatra,  ha  potuto  accedere all’interno  della Rems e subito dopo si è tenuto un proficuo ed articolato breafing.
Gli ospiti si sono detti entusiasti e meravigliati di ciò che hanno visto e che riporteranno in  Giappone come esperienza illuminante: sono intenzionati a tornare ed hanno formulato un caloroso invito al  Direttore  Gene, rale  Isabella Mastrobuono per visitare le strutture psichiatriche giapponesi per un viaggio che si terrà nei prossimi mesi.
La delegazione era di altissimo livello, tra cui psichiatri ed esperti giapponesi, la Presidente Nazionale  della Fondazione Basaglia Dott. ssa  Maria  Grazia Giannichedda, il saggista e autore del libro ” Il Giappone  dei  manicomi  e l’Italia senza manicomio ” vincitore del Premio di studio della Fondazione Basaglia,  l’Associazione  Kansatuhou  che ha un atteggiamento critico verso la legislazione giapponese sul trattamento delle persone con disturbi psichiatrici che hanno commesso reati.
«È stato un incontro molto importante  –  dichiara  il Manager Isabella Mastrobuono  – che ci conforta della bontà del lavoro già svolto in piena sinergia tra Regione Lazio, Prefettura di Frosinone e ASL e ci consegna ulteriori stimoli a fare ancora meglio per la prossima Rems e per tutto il lavoro di riorganizzazione che la ASL sta portando avanti».

Potrebbero interessarti anche...