VALLEROTONDA – Il ricordo dell’eccidio di Colellungo, Amata incontra gli studenti

“Senza memoria non c’è futuro. Un insegnamento molto bene interpretato dai ragazzi della scuola di Vallerotonda che, attraverso il progetto “Il rombo sordo del tempo”, hanno rievocato uno degli episodi più tristi della Seconda guerra mondiale nel Cassinate, appunto l’eccidio di Collelungo. Un episodio che rilancia l’importanza dei valori della pace e dei diritti umani, dei quali il nostro territorio è legittimato a farsi testimone e promotore, dalle ferite subite settant’anni fa. Ed è un ottimo segnale per il futuro, per la società che verrà, che tale messaggio sia interpretato dai giovani. Complimenti”.
Lo dichiara il vicepresidente della Provincia di Frosinone Andrea Amata, presente alla cerimonia di presentazione del progetto “Il rombo sordo del tempo”, che si inserisce nell’ambito regionale “Settant’anni dopo. La memoria della seconda guerra mondiale sul territorio della Regione Lazio”, nella chiesa di San Rocco a Vallerotonda, insieme al sindaco Gianfranco Verallo e alle autorità istituzionali e ai rappresentanti scolatici locali.
“Vivissimi apprezzamenti – ha concluso Amata – agli autori degli elaborati, alla scuola, al dirigente e ai docenti per la qualità del lavoro svolto e un ringraziamento per l’accoglienza al sindaco Verallo e alla sua amministrazione”.

Potrebbero interessarti anche...