ARPINO – Antonio Pompeo in visita alla Fondazione Mastroianni
Il Presidente della Provincia di Frosinone Antonio Pompeo ha fatto visita, nella giornata di oggi, al Castello Ladislao di Arpino che ospita la Fondazione Umberto Mastroianni.
Ad accoglierlo, il Presidente Andrea Chietini, insieme con i membri del Cda Luigi Benedetti, Simone Ionta, Vincenzo Ludovici, Giuseppe Nino Rezza, Claudio Caparrelli delegato del Sindaco Nicola Ottaviani, il direttore artistico Loredana Rea e i componenti del Comitato scientifico: prof. Carlo Fabrizio Carli, prof. Nicola Carrino, prof. Marco Di Capua, prof. Franco Marrocco, prof. Antonio Poce, prof. Antonio Presti, prof. Franco Purini, prof. Nicola Smerilli, dott.ssa Silvia Mazza e il sindaco di Arpino Renato Rea.
Il Presidente Pompeo ha potuto ammirare l’imponente struttura e la collezione di opere del grande scultore di Fontana Liri.
“La Fondazione Umberto Mastroianni – ha spiegato il Presidente della Provincia – può rappresentare uno degli strumenti principali del processo di animazione culturale del territorio. Mastroianni è una nostra eccellenza, le sue opere affascinano e disegnano in maniera straordinaria il significato e l’essenza stessa dell’arte contemporanea. Ospitate in una struttura come il Castello Ladislao poi, acquistano anche più fascino”.
“Certo viviamo un momento difficile dal punto di vista delle disponibilità e delle risorse economiche a disposizione, ma sono convinto che il nuovo organigramma a cui è affidata la conduzione della Fondazione, tutti di altissimo prestigio, sapranno lavorare per realizzare ottime progettualità”.
“Voglio ringraziare per l’accoglienza – ha concluso Pompeo – il Presidente Chietini, l’intero Cda, il direttore artistico Loredana Rea e il Comitato scientifico. Piena disponibilità a collaborare, nella convinzione comune, che la cultura può e deve contribuire a rilanciare questa nostra terra”.
“Abbiamo ricevuto la graditissima visita del Presidente Pompeo – ha aggiunto il Presidente Chietini – dopo avere concluso il processo di rinnovamento dell’organo gestionale e tecnico scientifico della Fondazione. L’incontro ha rappresentato un’occasione importante che ha permesso il confronto dei rappresentanti della politica e della cultura nel comune intento di rilanciare l’azione della Fondazione, creando sinergie che partano dal territorio frusinate per andare oltre, e dare nuova linfa agli studi legati alla figura di Umberto Mastroianni, uno dei massimi scultori del XX secolo, ed il settore artistico delle arti visive.”